giraffa

Le competenze trasversali al centro della didattica: sviluppare il pensiero computazionale tra educativa digitale e corporea

L’articolo 29 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza sottolinea che l’educazione deve avere come finalità il “favorire lo sviluppo della personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle sue facoltà e delle sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità”. Il compito fondamentale del sistema scolastico è proprio quello di offrire a studenti…

Rapporto CRC regione per regione Competence center

News

Sicurezza delle scuole: presentato il XXIII Rapporto di Cittadinanzattiva

Cittadinanzattiva, nel corso di una conferenza stampa alla Camera dei Deputati tenutasi il 18 settembre 2025, ha presentato il suo XXIII Rapporto “Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola”, per fare il punto sullo stato dell’edilizia scolastica nel suo complesso. Dopo gli oltre 8700 interventi previsti per le scuole dal PNRR, ormai in dirittura di arrivo, e…

“Non ti preoccupare, ti aggiusto io”: tra violenze manifeste o sottili, l’affettività e la sessualità in adolescenza. Indagine ActionAid – Webboh Lab

Otto giovani su 10 criticano il proprio corpo, più del 50% modifica il modo di vestirsi per paura dei giudizi. Perché quasi 6 adolescenti su 10 subiscono provocazioni e prese in giro legate a peso, altezza, colore della pelle, capelli etc. La pressione estetica esercitata dai social media ha un impatto fortissimo sulla vita di…

Eventi

Aree tematiche

Approfondimenti

Le vostre Tesi

Questa sezione è dedicata alle Tesi di Laurea o di Dottorato che approfondiscono il tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con un focus particolare sull’implementazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia o sull’applicazione dei diritti in essa enunciati a livello nazionale ed internazionale. Il Gruppo CRC inviata tutti coloro che desiderano…

Documenti

In questa sezione del sito sono archiviati i principali documenti correlati al monitoraggio della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia: il testo della CRC e dei Protocolli opzionali, la versioni child friendly della CRC, i documenti elaborati dal Comitato ONU, i rapporti predisposti dal Governo italiano e i Piani nazionali per infanzia e adolescenza.

Approfondisci