È online il numero 55 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale, che contiene la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.), mirato a prevenire l’allontanamento dei minorenni dalla famiglia di origine con un approccio innovativo di presa in carico del nucleo familiare. La…
News
“La crescita dei divari nelle competenze alfabetiche dei bambini” un approfondimento di Openpolis
L’8 settembre ricorre la giornata internazionale dell’alfabetizzazione. Una giornata istituita dall’Unesco nel 1967, per ricordare quanto un livello di competenze alfabetiche adeguato sia un elemento essenziale per l’effettiva tutela dei diritti umani. Infatti, come sottolineato dall’agenzia delle Nazioni unite, chi ha carenze nella lettura, nella comprensione di un testo e nella scrittura è più vulnerabile nella gestione di aspetti…
“Il mondo in una classe. Un’indagine sul pluralismo culturale nelle scuole italiane”, online il rapporto di Save the Children Italia
“Il mondo in una classe. Un’indagine sul pluralismo culturale nelle scuole italiane”, questo il titolo del nuovo report pubblicato da Save the Children Italia in vista della riapertura delle scuole, che presenta uno spaccato di diseguaglianze educative che compromettono i percorsi di crescita di bambine, bambini e adolescenti in Italia. L’anno scolastico 2023 si apre…
“Quanto è aumentato il verde fruibile nelle città nell’ultimo decennio”, una ricerca di Openpolis
A partire dal XXI secolo, la popolazione delle città italiane è tornata a crescere, così come è proseguito l’aumento dei residenti nei comuni di hinterland. Di fronte a questo dato, è interessante capire se (e quanto) a questa crescita già consolidata sia corrisposto un aumento del verde pubblico nelle città. Questo aspetto si conferma di centrale importanza…
“Crescere nell’affido familiare. Bambini, famiglie e operatori tra esperienze e metodologie”, online la pubblicazione di Fondazione L’Albero della Vita
Crescere nell’affido familiare è il titolo del volume scritto a più mani dai componenti dell’équipe multidisciplinare del Progetto Affido della Fondazione L’Albero della Vita. La pubblicazione presenta il lavoro di educatori professionali, pedagogisti, psicologi e assistenti sociali impegnati a promuovere, formare e sostenere le famiglie affidatarie nell’accoglienza temporanea di un bambino. Grazie a più di quindici…
Online la XIII edizione del rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili” di Save the Children Italia
È online la XIII edizione del rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili” che mette in luce e denuncia le condizioni dei minori, vittime o a rischio di tratta e sfruttamento nel nostro Paese. Il rapporto, pubblicato da Save the Children Italia, pone il focus su quei bambini, bambine e adolescenti che crescono in aree dove la condizione di sfruttamento dei genitori…
Avvio della nuova Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza
Martedì 25 luglio 2023 è stata ricostituita la Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza. La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, istituita dalla legge 451/1997, svolge compiti di indirizzo e controllo sulla concreta attuazione degli accordi internazionali e della legislazione relativi ai diritti e allo sviluppo dei soggetti in età evolutiva. Inoltre, la Commissione riferisce…
Con i Bambini e Comune di Milano per sostenere le idee dei ragazzi
Il Comune di Milano e l’impresa sociale Con i Bambini hanno sottoscritto un memorandum nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, presentato il 6 luglio scorso nella sede dell’amministrazione comunale del capoluogo lombardo, che consentirà l’avvio di un nuovo programma per il sostegno del protagonismo e della cittadinanza attiva degli adolescenti. Il…
“Quanti sono i minori senza casa in Italia”, un approfondimento di Openpolis
Nelle città italiane vivono circa 96mila senza tetto e senza fissa dimora, di cui quasi 13mila sono minori con meno di 18 anni. Nel caso dei minorenni si tratta soprattutto di persone senza fissa dimora, mentre appare più contenuto il fenomeno dei senza tetto, nonostante il disagio abitativo risulti tra gli ambiti più complicati in termini di…
“Riforme contro il bullismo a scuola, arrivano le direttrici del Ministero dell’Istruzione e del Merito”
Sono infatti stati stabiliti interventi sui criteri di valutazione del voto di condotta nelle Scuole secondarie, sulla misura della sospensione e sull’istituzione di attività di cittadinanza solidale, su iniziativa del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, al termine di un incontro con i tecnici del Ministero, e tenuto conto della relazione conclusiva dei lavori…