Sharenting

Il termine “sharenting” è un neologismo coniato negli Stati Uniti che deriva dalla crasi delle parole inglesi “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità) ed è stato definito come “l’abitudine da parte dei genitori che usano regolarmente i social media di comunicare molte informazioni dettagliate riguardo i propri figli”. Questo tema è di estrema attualità in quanto…

La Legge 184/1983 ha quarant’anni portati benissimo

Il 4 maggio 1983 è stata approvata la legge n. 184 dal titolo “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori” che ha affermato il diritto per ogni bambino/a e ragazzo/a alla famiglia. Il Tavolo Nazionale Affido (TNA) – di cui fanno parte circa 20 Organizzazioni, Associazioni e reti nazionali impegnate per l’affido familiare – ha organizzato un…

I Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali per le persone minorenni e le loro famiglie

Alcune considerazioni in occasione dei 30 anni della Legge n.84/1993 che ha istituito l’Ordine professionale degli Assistenti sociali e delle normative che hanno introdotto i Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS).   Negli ultimi anni, grazie a differenti norme e decreti, sono stati affermati alcuni principi importanti nel riconoscere il diritto, per tutti i cittadini,…

Discriminazione strutturale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia?

A ridosso della giornata internazionale contro le discriminazioni, pensiamo sia opportuno proporre una riflessione sul concetto di discriminazione, con particolare attenzione alle sue implicazioni per le persone di minore età.  Un contesto di ‘discriminazione’ si verifica quando alcuni individui o gruppi di individui sono trattati in modo ‘meno favorevole’ rispetto ad altri solo perché appartengono…

365 giorni di sofferenza per i bambini e le bambine dell’Ucraina

A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, una generazione di bambini e bambine ucraini ha vissuto 12 mesi di violenza, paura, perdita e tragedia. Non c’è un solo aspetto della loro breve vita su cui il conflitto non abbia avuto un impatto. 438 piccoli sono stati uccisi e 854 feriti. Circa 3,4 milioni di…

Safer Internet Day, la giornata per la sicurezza in rete compie 20 anni

Oggi, 7 febbraio 2023, ricorrono i 20 anni della “Giornata mondiale per la sicurezza online”, voluta dalla Commissione Europea per sensibilizzare sulla tutela delle nuove generazioni dai rischi legati all’uso distorto degli strumenti digitali. Vent’anni in cui l’impatto del web sulle nostre vite è cresciuto esponenzialmente, dalle prime linee Adsl al 5G, dal telefonino allo…

I giovani si prendono il loro spazio alla COP27, ma non è abbastanza

Durante la COP27 a Sharm el-Sheikh, nel padiglione “Youth and Children” c’è un countdown che segna “- 6”. È il climate clock, un orologio che indica quanti anni, giorni, ore e minuti l’umanità ha ancora a disposizione prima di una catastrofe climatica irreversibile. È lo stesso orologio che da anni torreggia su Union Square a…

Importanti novità per i minori non accompagnati e i neomaggiorenni: pubblicato decreto attuativo della Legge 47/2017

Il 13 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto (DPR 191/22) che modifica il Regolamento di attuazione del Testo Unico Immigrazione (DPR 394/99), adeguandolo alle disposizioni della Legge 47/2017 (Legge Zampa) sulla protezione dei minori non accompagnati. È un’importante novità, attesa da tempo, che ha ricadute concrete per il percorso dei…

Il Gruppo CRC presenta l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza – 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni

In occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Gruppo CRC presenta ‘“L’agenda per l’infanzia e l’adolescenza”. Il documento evidenzia la necessità e l’urgenza di attuare alcune importanti misure, che il Network monitora con attenzione attraverso i propri Rapporti CRC e che auspica possano entrare pienamente nell’agenda politica del nuovo Governo, a cui chiede…