La Commissione Europea ha annunciato oggi la Proposta per l’adozione di una raccomandazione del Consiglio Europeo sulla Child Guarantee (CG). Oggi è stata anche pubblicata la Strategia dell’UE sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che riunisce in quadro politico coerente le varie iniziative nei seguenti campi di intervento: Partecipazione dei bambini Inclusione socio-economica, istruzione e salute…
Editoriali
La partecipazione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze: un diritto a metà
Nell’11° Rapporto CRC scrivevamo che quanto avvenuto durante l’emergenza da COVID-19, ha evidenziato un significativo gap nella cultura complessiva dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia: in particolare nelle prime fasi dell’emergenza è mancata un’attenzione specifica ai diritti dei bambini, delle bambine e dei ragazzi e delle ragazze ed è apparso evidente come ancora non…
Legge di bilancio: quali sono le misure in favore delle persone di minore età con disabilità
Con l’approvazione del bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2021 (Legge n. 178/2020) si sono potenziate alcune misure in favore dei minori, specie con disabilità, e dei loro genitori ed altre sono state aggiunte. Sicuramente una delle previsioni a cui prestare maggiore attenzione, specie in prospettiva, è quella inerente l’incremento del “Fondo assegno universale…
Safer internet Day 2021 – novità in ambito nazionale e internazionale a tutela dei diritti online di bambini e bambine
A causa dell’emergenza sanitaria le tecnologie digitali hanno avuto un ruolo ancora più centrale nella vita di ognuno di noi e soprattutto dei più giovani. Oggi 6 adolescenti su 10 dichiarano di passare, in media, più di 5 ore al giorno connessi (in particolare fra le 5 e le 10 ore). È quanto emerge dall’indagine…
Il sistema integrato dell’educazione e dell’istruzione 0-6: a che punto siamo?
I Servizi educativi e dell’istruzione hanno ripreso, almeno in parte, la loro attività cercando di superare difficoltà e preoccupazioni che hanno caratterizzato il sistema all’inizio della pandemia. Rimane comunque aperta la preoccupazione nata dalla constatazione che l’interruzione di un diritto fondamentale come quello relativo ai processi di educazione e di apprendimento è perdurata per troppo…
Quale posto per i minori in povertà nel reddito di cittadinanza?
Negli ultimi due Rapporti del Gruppo CRC si è tentato di dare una risposta alla domanda sull’impatto che l’introduzione del Reddito di cittadinanza (RDC) ha avuto sulla condizione dei nuclei con minori. In altri termini: il Reddito di cittadinanza ha segnato un progresso nel contrasto alla povertà dei minori rispetto al passato, come ci si…
Il Patto Educativo di Comunità
I “Patti Educativi di Comunità” sono una modalità di costruzione della “comunità locale” che si assume la responsabilità di essere “educante” e per questo capace di assumere i percorsi di crescita e educazione delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi come propria responsabilità. Individuando come priorità la cura e la presa in…
La violenza contro le donne e i bambini ai tempi del Covid-19
Sono passati pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e purtroppo si sono già verificati due femminicidi. Una delle due donne vittime di questi atti brutali era mamma di tre bambini. Tra gennaio e ottobre 2020, sono 91 le donne uccise, di cui 81 in ambito famigliare, 26 i bambini…
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del COVID-19, quali sfide per il futuro?
Il Gruppo CRC pubblica in occasione del proprio ventennale e della giornata internazionale per l’infanzia e l’adolescenza, l’11° Rapporto CRC Il Gruppo CRC celebra il suo ventennale e pubblica l’11° Rapporto CRC in un momento particolare in cui è in corso la seconda ondata pandemica che sta portando tutte le regioni italiane verso nuove…
Il fenomeno degli abbandoni dei neonati
Con una frequenza preoccupante i mezzi di informazione segnalano il ritrovamento di neonati abbandonati in luoghi pubblici, a volte fortunatamente ancora vivi, oppure, talvolta, purtroppo, senza vita. Gli ultimi casi di cronaca riportano di un neonato ritrovato in strada a Verona e di un neonato ritrovato in un mastello della raccolta differenziata a Ragusa. I…