La rete EducAzioni scrive al Governo: “Rischiamo di non riuscire a investire i miliardi di euro previsti dal PNRR per potenziare la rete dei nidi nel Paese, perdendo l’occasione di colmare i divari territoriali e di raggiungere l’obiettivo minimo di una copertura del 33% su tutto il territorio nazionale”.EducAzioni lancia l’allarme e avanza sei richieste:…
News
Keep it Trill. VI Rapporto sulla Giustizia Minorile in Italia
L’Osservatorio di Antigone sulle carceri minorili, che coinvolge circa venti volontari dell’associazione, è autorizzato a visitare tutti gli Istituti Penali per Minorenni d’Italia, anche con l’uso di videocamere per filmare gli spazi interni e intervistare ragazzi detenuti e operatori. Il sito ragazzidentro.it raccoglie i rapporti sulla giustizia minorile che Antigone pubblica con cadenza biennale. In…
Ecco la scuola che vorrebbero i ragazzi. I risultati della consultazione promossa dall’AGIA
È una scuola diversa quella che vorrebbero gli oltre 10 mila studenti che hanno preso parte alla consultazione pubblica “La scuola che vorrei”, promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. I risultati sono stati pubblicati giovedì 24 febbraio sul sito dell’Agia. Tra le richieste dei ragazzi più dialogo con i docenti, attraverso momenti di scambio…
Indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche
Nella seduta di ieri la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha pubblicato il documento conclusivo sull’indagine conoscitiva sulle dipendenze patologiche. Dal lavoro svolto è emerso, tra l’altro, come le dipendenze patologiche siano un fenomeno complesso e particolarmente diffuso anche tra i giovani e come una efficace politica di contrasto alle tossicodipendenze e al consumo…
L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni
Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha organizzato un webinar di presentazione del secondo rapporto curato dal Gruppo di esperti su demografia e COVID-19, istituito, nell’aprile del 2020, dalla Ministra Bonetti, che si è tenuto martedì 15 febbraio 2022. Questo secondo rapporto consente di fare un bilancio completo sull’anno 2020 e una prima valutazione…
Lettera aperta della Rete EducAzioni al Governo
La preoccupazione del mondo della scuola e del terzo settore è di perdere un’occasione unica. L’allarme viene lanciato dalla rete educAzioni in vista della scadenza, a fine febbraio, dei 4 avvisi pubblici per la realizzazione e messa in sicurezza di asili nido e scuole per l’infanzia, per la costruzione di scuole nuove, per la creazione di mense…
Il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto di adozione del 5° Piano nazionale infanzia e adolescenza
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato, in data 25 gennaio 2022, il proprio decreto di adozione del 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, già approvato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il 21 maggio 2021. Il Piano è…
Safer Internet Day “Together for a better internet”
Martedì 8 febbraio 2022 si celebra, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo dalla giornata è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e…
Safer Internet Day 2022: le raccomandazioni sul digitale del Comitato Onu
In tutto il mondo l’8 Febbraio si celebra la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. In occasione del Safer Internet Day 2022 l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), il Comitato Interministeriale per i Diritti umani (CIDU) e l’UNICEF Italia hanno tradotto e pubblicato il Commento generale…
Pubblicato il nuovo rapporto ISTAT sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
Nell’anno scolastico 2020/2021 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono più di 300mila, circa 4 mila in più rispetto all’anno precedente. Secondo i dati del nuovo rapporto pubblicato dall’ISTAT «L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità» si spiega che la riduzione dei periodi di sospensione e una migliore organizzazione da parte delle scuole…