Il nuovo rapporto dell’UNESCO, UNICEF e Banca Mondiale “What have we learnt?” raccoglie ed analizza i risultati di un’indagine sugli interventi educativi di risposta al COVID-19, effettuati in 149 Stati tra giugno e ottobre 2020. I risultati del sondaggio evidenziano come il COVID-19 ha aumentato ancora di più le disparità tra i paesi. Gli studenti…
News
La nuova Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza
La nuova Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza è Carla Garlatti, magistrato dal 1986 ed attualmente presidente del Tribunale dei minorenni di Trieste. È stata nominata dai Presidenti di Senato della Repubblica e Camera dei deputati, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico, dopo un’attesa di quasi sei mesi. Il profilo di alta competenza e…
I diritti dei bambini ai tempi del Covid-19: quali sfide per il futuro?
Il Gruppo CRC in collaborazione con Vita, in occasione della pubblicazione dell’11° Rapporto CRC, ha presentato una settimana di appuntamenti online per fare il punto su come l’emergenza sanitaria stia impattando sui diritti delle nuove generazioni. Il Gruppo CRC compie vent’anni e in occasione del 20 novembre ha pubblicato l’11° Rapporto di monitoraggio…
Dossier “Indifesa” 2020 sulla condizione delle bambine e delle ragazze
Il nuovo Rapporto di Terre des Hommes Il Dossier “Indifesa” di Terre des Hommes propone una riflessione sulle violazioni dei diritti delle bambine e delle ragazze nel nostro paese e nel mondo, anche alla luce dell’emergenza sanitaria di COVID-19. Sono evidenti gli effetti della pandemia: già oggi si registra un aumento degli abusi, della…
Rapporto Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli.
Nuovo Rapporto della Fondazione Ismu 2020 Il rapporto “Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli” mostra le difficoltà che gli studenti di origine immigrata continuano ad incontrare nel loro percorso formativo ma anche le opportunità che il sistema scolastico, le istituzioni scolastico-formative, le comunità locali possono offrire. La prima parte…
Una tragedia dimenticata: il fardello globale dei bambini nati morti
Rapporto Unicef-OMS-Banca Mondiale-UNDESA Secondo il nuovo rapporto “A Neglected Tragedy: The Global Burden of Stillbirths” (Una tragedia dimenticata: il fardello globale dei bambini nati morti), 2 milioni di bambini nascono morti ogni anno nel mondo. La grande maggioranza di questi decessi (84%) avviene in paesi a reddito basso o medio-basso ma questo fenomeno non…
Le Commissione Europea ascolta l’opinione degli adolescenti
La strategia dell’Unione Europea sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: consultazioni con bambini, bambine e adolescenti Nel 2015, il Parlamento Europeo ha chiamato la Commissione Europea e gli Stati membri ad introdurre un sistema di garanzie per i bambini e le bambine vulnerabili, a rischio povertà ed esclusione sociale. La Child Guarantee vuole assicurare ad…
Il Tavolo Territoriale sull’Adozione ha presentato la ricerca “Sostenere l’adozione”
La ricerca presenta le esperienze, le criticità e i suggerimenti delle famiglie alle prese con il post adozione Il Tavolo Territoriale sull’Adozione (2014), spazio di condivisione multifocale sul mondo adottivo per diversi enti, associazioni e cooperative, promosso da Caritas Ambrosiana, ha presentato lo scorso 14 ottobre la ricerca “Sostenere l’adozione”. La Ricerca sul “post…
Play your role: gamification against hate speech
Il progetto europeo per contrastare i discorsi d’odio In Europa, il 97% degli adolescenti tra 12 e 17 anni gioca ai videogiochi. Il mondo dei videogiochi ha una forte influenza sul comportamento della “Generazione hashtag”. I giochi digitali espongono continuamente bambini, bambine e adolescenti alla violenza e ai discorsi d’odio. Secondo le conclusioni di una…
Il Gruppo CRC richiede urgentemente una nuova Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Filomena Albano, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), ha concluso il suo incarico lunedì 12 ottobre e ha ripreso il suo ruolo organico come magistrato. Dopo quattro anni di incarico non rinnovabile conclusosi il 28 aprile, Albano ha continuato a ricoprire le sue funzioni in regime di prorogatio, per assicurare la continuità del suo…