I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 11° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 20 novembre 2020. Il Gruppo CRC celebra il suo ventennale e pubblica l’11° Rapporto CRC in occasione della giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, in un momento in cui è in corso la seconda…
Children’s week: i diritti dei bambini ai tempi del Covid-19: quali sfide per il futuro?
Il Gruppo CRC in collaborazione con Vita, in occasione della pubblicazione dell’11° Rapporto CRC, ha presentato una settimana di appuntamenti online per fare il punto su come l’emergenza sanitaria stia impattando sui diritti delle nuove generazioni. Rivedi le dirette della settimana dal 16 al 20 novembre 2020!
Aree tematiche
Eventi
Approfondimenti
Quale posto per i minori in povertà nel reddito di cittadinanza?
Negli ultimi due Rapporti del Gruppo CRC si è tentato di dare una risposta alla domanda sull’impatto che l’introduzione del Reddito di cittadinanza (RDC) ha avuto sulla condizione dei nuclei con minori. In altri termini: il Reddito di cittadinanza ha segnato un progresso nel contrasto alla povertà dei minori rispetto al passato, come ci si…
Le vostre Tesi
Questa sezione è dedicata alle Tesi di Laurea o di Dottorato che approfondiscono il tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con un focus particolare sull’implementazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia o sull’applicazione dei diritti in essa enunciati a livello nazionale ed internazionale. Il Gruppo CRC inviata tutti coloro che desiderano…
Documenti
In questa sezione del sito sono archiviati i principali documenti correlati al monitoraggio della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia: il testo della CRC e dei Protocolli opzionali, la versioni child friendly della CRC, i documenti elaborati dal Comitato ONU, i rapporti predisposti dal Governo italiano e i Piani nazionali per infanzia e adolescenza.
News
Investire sull’educazione: il Next Generation EU e le proposte di #educAzioni
Il 23 gennaio, alle ore 10:00, la rete educAzioni organizza un momento di confronto pubblico sulle sue proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Investire nel diritto allo studio e nell’istruzione e farlo davvero. L’occasione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può segnare una svolta per il futuro delle prossime generazioni…
Carla Garlatti ha assunto l’incarico di Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Carla Garlatti ha assunto lo scorso 14 gennaio le funzioni di Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Era stata nominata lo scorso 13 novembre 2020 dai presidenti della Camera e Senato e il 30 dicembre ha ricevuto dal Consiglio superiore della magistratura l’autorizzazione al fuori ruolo in quanto magistrato. La procedura è stata poi completata…