A ridosso della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Save the Children presenta il  XVI Atlante dell’Infanzia (a richio) – Senza filtri, dedicato al tema dell’adolescenza. L’Atlante mette al centro le voci degli e delle adolescenti e rappresenta un modo per dire che non sono solo il futuro, ma rappresentano anche un presente che ha bisogno di ascolto, attenzione e investimento.

L’adolescenza è un tempo fragile e potente. È il momento in cui l’identità si definisce, si mette in discussione, si apre al mondo. È il tempo delle domande radicali, delle scelte che iniziano a pesare, dei sogni che cercano spazio. È anche il tempo in cui troppi ragazzi e ragazze vengono lasciati soli, ignorati, marginalizzati. Un tempo che può diventare occasione di crescita o di ferita, di apertura o di chiusura, di fiducia o di abbandono.

Nel lavoro quotidiano con gli adolescenti emergono situazioni di povertà educativa, di precarietà affettiva, di esclusione sociale. Troppi di loro non trovano luoghi dove esprimersi, dove essere ascoltati, dove sentirsi parte. Troppi si sentono invisibili. Eppure, sono loro che ci stanno dicendo — con le parole, con i gesti, con i silenzi — che qualcosa deve cambiare. Che vogliono partecipare. Che vogliono contare. Che non vogliono essere solo destinatari di interventi, ma protagonisti di trasformazioni.

Il rapporto è disponibile online e può essere consultato integralmente a questo link.