Le “Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi”, sono state adottate dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza in data 1 giugno 2022, in attuazione dell’Azione 25 del 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022- 2023,…
Pubblicato da: francesca
Summit Onu sull’Agenda 2030: per “salvare gli SDGs” servono azioni concrete
Si è chiuso l’High-level political forum sullo sviluppo sostenibile. Per far fronte all’arretramento generale dovuto alle tante crisi dobbiamo agire subito e in modo collettivo: un futuro migliore è ancora alla nostra portata. La ripresa post pandemica deve avvenire nel segno dello sviluppo sostenibile. È quanto hanno ribadito i governi di tutto il mondo…
Campagna #ChildSafetyOnlineNow
Terre des Hommes, insieme ad altre 13 organizzazioni della società civile impegnate a proteggere i diritti dell’infanzia, lancia la campagna #ChildSafetyOnlineNow (“La sicurezza dei minori non dovrebbe fermarsi online”). Attraverso un video di denuncia, un sito web e contenuti per i social media (disponibili anche in italiano) la campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla…
Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni
E’ stato pubblicato dall’ Istituto degli Innocenti il “Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni”. Articolato secondo tre focus centrati sulla programmazione, la progettazione e gli approfondimenti tematici, il manuale è teso ad accompagnare una nuova progettazione “per e con” le nuove generazioni a partire dai diritti e dalle opportunità radicati nei valori della Convenzione…
NEET, what do you mean? Il progetto Lavoro di squadra: risultati, buone pratiche e prospettive future
È stato lanciato il 28 giugno scorso, a Milano, il rapporto di ActionAid NEET, what do you mean? Il progetto Lavoro di squadra: risultati, buone pratiche e prospettive future. ActionAid ha avviato il programma Lavoro di Squadra nel 2014, coinvolgendo centinaia di giovani NEET in diverse città italiane (Torino, Bari, Alba, Reggio Calabria e…
Il Gruppo CRC presenta il 12° Rapporto CRC alla presenza della Ministra Elena Bonetti
Il Gruppo CRC presenta il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) in Italia alla presenza della Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti. Giovedì 7 luglio 2022 una delegazione del Gruppo CRC ha presentato alla Ministra Elena Bonetti il 12° Rapporto di aggiornamento sul…
12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza
Il Gruppo CRC pubblica in occasione dell’anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della CRC in Italia (12° Rapporto CRC) a quasi due anni di distanza del precedente, un lasso di tempo in cui sono intervenuti eventi che ci hanno posto…
L’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza presenta la Relazione al Parlamento 2021
Il 14 giugno, alle ore 11, l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha presentato la “Relazione al Parlamento 2021”. L’evento, tenutosi nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva presso il Senato della Repubblica, si è confermato quale importante occasione per presentare il bilancio delle attività svolte fino…
Il 12° Rapporto CRC sta per arrivare…
Torna dopo un anno di pausa, in cui il Network si è concentrato su due approfondimenti relativi alle risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza ed alla seconda edizione del Rapporto “I dati regione per regione 2021”, il consueto rapporto di aggiornamento che il Gruppo CRC pubblica annualmente in occasione del 27 maggio, anniversario della ratifica della…
La nuova strategia europea per proteggere i più giovani online
La Commissione Europea ha adottato una nuova strategia europea per il cosiddetto Better Internet for Kidz (BIK+) al fine di migliorare i servizi digitali adeguati all’età e garantire che ogni bambino sia protetto, autorizzato e rispettato online. Negli ultimi dieci anni, le tecnologie digitali e il modo in cui i bambini le utilizzano sono cambiate…