La povertà in Italia secondo gli ultimi dati Istat registra alcuni lievi segnali di miglioramento ma resta una costante. Le famiglie che nel 2014 risultano in condizione di povertà assoluta sono 1 milione e 470 mila (5,7 per cento di quelle residenti), per un totale di 4 milioni e 102 mila persone (6,8 per cento…
Pubblicato da: francesca
Entro l’anno bambini fuori dalle carceri, parola del Ministro Orlando
Entro il 2015 nessun bambino sarà più detenuto. La promessa arriva dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando, in occasione di una conferenza stampa, svoltasi nei giorni corsi presso il carcere di Rebibbia. Davanti al Ministro 8 mamme con i loro bambini, alle quali si è rivolto promettendo “la fine di questa vergogna contro il senso…
8° Rapporto CRC: “Urgente Piano contro la povertà”
_ E’ stato lanciato oggi a Roma il Rapporto CRC, giunto all’ottava edizione e alla cui redazione hanno contribuito 124 operatori delle 90 associazioni del Gruppo CRC che lavorano per i minori. Il Rapporto, presentato stamane alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, fa il punto sulle politiche per l’infanzia…
Editoriale – Infanzia: poche risorse e più povertà
Con la pubblicazione dell’ 8° Rapporto di aggiornamento, il Gruppo CRC continua il proprio impegno per verificare la reale attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza garantiti dalla Convenzione ONU e dai suoi Protocolli Opzionali, partendo dalle raccomandazioni indirizzate dal Comitato ONU al nostro Paese nel 2011. Ma il bilancio non è incoraggiante. A distanza di…
Maltrattamento: 91 mila minorenni seguiti dai servizi sociali
_ Sono 91 mila i minorenni maltrattati seguiti dai servizi sociali. A rivelarlo è L’indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia, realizzata da Terre des Hommes e Cismai in collaborazione con il Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Anci e Istat. La ricerca evidenzia che i minorenni presi in carico per…
Editoriale speciale – 24 anni fa la ratifica dell’Italia
Il 27 maggio del 1991 l’Italia ha ratificato la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) con la Legge n. 176 1991 assumendo l’obbligo di uniformarsi alle disposizioni in essa contenute. La CRC – adottata dalle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 – è la convenzione che ha modificato l’approccio al mondo dell’infanzia e…
Sud Sudan ratifica la CRC: mancano solo gli Stati Uniti
Il Segretario Nazionale delle Nazioni Unite ha annunciato attraverso una nota ufficiale la ratifica da parte del Sud Sudan della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia (CRC), avvenuta il 23 gennaio scorso. La Convenzione – si legge nella nota – è entrata in vigore il 22 febbraio 2015, come previsto dall’art. 49, che stabilisce l’entrata in…
15° anniversario dell’adozione dei Protocolli opzionali della CRC
Il 25 maggio nel mondo si celebra il 15° anniversario dell’adozione dei Protocolli opzionali della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia (CRC): il Protocollo sulla vendita di bambini, la prostituzione di bambini e la pornografia e il Protocollo opzionale alla Convenzione dei diritti del fanciullo concernente il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati . Gli esperti…
Editoriale – La pedofilia e pedopornografia
Il 5 maggio si è celebrata la Giornata Nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita con la legge del 4 maggio 2009 n 51, che rappresenta un’ importante e doverosa occasione di riflessione su questo grave fenomeno per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti degli abusi all’infanzia e all’adolescenza. In Italia circa il 6,2%, dei…
Rapporto alunni stranieri con cittadinanza non italiana, oltre la metà nati in Italia
Continua a crescere il numero degli studenti stranieri presenti nelle scuole italiane: si è passati dai 196.414 alunni nell’anno scolastico 2001/2002 agli 802.844 dell’anno scolastico 2013/2014. Lo rivela l’ultimo rapporto nazionale del Miur, in collaborazione con la Fondazione Ismu: Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi una fotografia del fenomeno, da cui emerge…