Sono state presentate nei giorni scorsi dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca le Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Il documento, realizzato da un gruppo di esperti del Miur, in collaborazione con una trentina di associazioni aderenti all’Advisory board dell’iniziativa Safer internet centre, ha l’obiettivo…
Pubblicato da: francesca
Editoriale – Riforma della scuola
Ha finalmente visto la luce il Disegno di legge 2994 dal titolo “Riforma del sistema di istruzione e formazione”, depositato alla Camera il 30 marzo. Dopo la grande attesa che aveva generato la consultazione on-line, avviata dal Governo negli ultimi mesi, sul tema della buona scuola, sorprende che non compaiano novità strategiche di rilievo, se…
Rapporto Noi Istat, cresce il numero dei giovani che non studiano né lavorano
Sono il 26% del totale tra i 15 e i 29 anni in giovani italiani che non studiano né lavorano, i cosiddetti Neet: circa 2 milioni e mezzo, un valore tra i più elevati in Europa. Lo rivela l’ultimo rapporto Istat Noi Italia, nel capitolo dedicato all’istruzione. Secondo il rapporto, in riferimento al fenomeno dei…
Garante Infanzia e Rete Batti il cinque presentano una proposta sui Lep
Lo scorso 30 marzo è stato presentato a Roma dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, e dalla Rete Batti il cinque il documento di proposta”Verso la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali dei bambini e degli adolescenti”. Il documento, nato su impulso della rete Batti il Cinque, con il…
Editoriale – Comunità di accoglienza, riflessioni
In questo periodo storico si assiste ad una consistente crescita di interesse nell’opinione pubblica, nella stampa, nella società in genere nei confronti delle comunità residenziali in riferimento alla validità di questa risorsa di accoglienza a favore di minorenni temporaneamente fuori dalla propria famiglia d’origine a seguito di specifico provvedimento di tutela del competente Tribunale per…
Appello delle Ong italiane per fermare le stragi in mare
L’ennesima tragedia del mare al largo di Lampedusa del 9 febbraio scorso, in cui hanno perso la vita oltre 300 migranti ha spinto le ong: Ai.bi., Amnesty International Italia, Caritas Italiana, Centro Astalli, Emergency, Fondazione Migrantes, Intersos, Save the Children e Terre des Hommes, ad unirsi per far sentire le loro voce contro le stragi…
UE, primo intergruppo sui diritti dei bambini
Lo scorso 11 dicembre il Parlamento europeo ha approvato la creazione di un Intergruppo sui diritti dei minori/oppure persone di minore età , con l’obiettivo di assicurare i diritti dell’infanzia all’interno delle politiche e della legislazione europea. La prima riunione si è svolta a Strasburgo nel mese di gennaio. “Il Parlamento europeo ha bisogno di…
Editoriale – Superare la povertà infantile
2015-01-30 00:00:00
UNICEF, online toolkit sui diritti dei bambini
Dal 2008, l’Unione europea (UE) ei suoi Stati membri si sono impegnati ad applicare ai diritti umani un approccio completo e integrato. Questo impegno è in linea con la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo (CRC) e rafforza il partenariato tra la Commissione europea e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), finalizzato a…
Somalia ratifica la CRC, mancano solo Usa e Sud Sudan
2015-01-30 00:00:00