Editoriale – Relazione dell’Autorità Garante

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Presentata la Terza relazione al Parlamente dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza È stata presentata il 10 aprile alla Camera dei Deputati la Terza Relazione dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Un appuntamento importante per fare il punto con le istituzioni, le associazioni e i ragazzi stessi sulle attività svolte dall’Autorità e sulle linee d’azione…

Tutela e protezione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Commissione Europea lancia una consultazione pubblica per raccogliere i contributi delle associazioni, ONG e stakeholders.

Pubblicato da & archiviato in News.

Durante l’ultimo European Forum on the Rights of the Child, svoltosi a Brussels il 17 e 18 dicembre 2013, la Vicepresidente Viviane Reding ha annunciato l’elaborazione di una Guida sui sistemi integrati di protezione a tutela dei bambini, delle bambine e degli adolescenti in Europa. Obiettivi della Guida sono:  fornire informazioni sulla legislazione dell’Unione Europea…

IV Conferenza Nazionale sull’Infanzia e l’Adolescenza, disponibili sul sito i materiali presentati durante i due giorni di dibattito

Pubblicato da & archiviato in News.

Il 27 e 28 marzo scorso a Bari si sono incontrati referenti istituzionali, rappresentanti dell’associazionismo italiani, enti locali, bambini e ragazzi che hanno discusso della situazione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Durante la Conferenza si sono alternati interventi in plenaria e lavori in Sottogruppi (Atelier) dedicati a 4 specifici temi:  Bambini e povertà delle famiglie…

Nuovo Governo, conferite le deleghe sociali

Pubblicato da & archiviato in News.

Al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti sono state conferite le deleghe a Politiche Giovanili, Servizio civile nazionale, Integrazione, Politiche per la Famiglia. Al Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina la delega ad Expo 2015. Il Presidente del Consiglio ha dato comunicazione di aver delegato il sottosegretario di…

Editoriale – Educazione e/è politica

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Estendere e consolidare l’offerta di servizi educativi di qualità per i bambini e le bambine sotto i sei anni. Educazione e/è politica è il titolo del XIX Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia che si è svolto a Reggio Emilia dal 21 al 23 febbraio. Il convegno ha visto più di 1500…

Nominata la Garante per l’infanzia e l’adolescenza in Umbria

Pubblicato da & archiviato in News.

_ Maria Pia Serlupini è stata nominata dal Consiglio Regionale la scorsa settimana.  Al momento, i Garanti regionali nominati sono: Veneto (Aurea Dissegna), Legge Regionale, 9 agosto 1988, n.42. Primo Pubblico Tutore è stato nominato nel 2001. Nel 2010 è seguita una nuova nomina Marche (Italo Tanoni), Legge Regionale 15 ottobre 2002, n.18 Autorità per…

Diritto alla partecipazione: un Toolkit per monitorare e valutare le attività con bambini, bambine e adolescenti.

Pubblicato da & archiviato in News.

Una Guida in sei parti su come monitorare e valutare la partecipazione di bambini e adolescenti nei programmi nazionali ed internazionali, nelle comunità di accoglienza e nella società in generale, realizzata da Save the Children. Leggi e scarica A Toolkit for Monitoring and Evaluating Children’s Participation  Booklet 1 – Introduzione: fornisce una panoramica sulla partecipazione…

Accertamento dell’età, pubblicata la Guida pratica dell’ European Asylum Support Office

Pubblicato da & archiviato in News.

Obiettivo della pubblicazione EASO – Age assessment practice in Europe è fornire un sostegno concreto agli Stati membri in materia di accertamento dell’età per i minori richiedenti asilo. La Guida pratica mette in evidenza punti chiave e strumenti che dovrebbero sempre essere presi in considerazione in fase di accertamento dell’età dei minori richiedenti asilo, e…

Editoriale – Il maltrattamento, questo sconosciuto

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Il maltrattamento, questo sconosciuto. Luci ed ombre della situazione italiana Anche se nel nostro Paese è tutt’ora assente un sistema nazionale di monitoraggio del fenomeno del maltrattamento all’infanzia, un passo avanti interessante è costituito dalla prima indagine quali – quantitativa realizzata nel 2013, dal titolo Tagliare sui Bambini è davvero un risparmio? Spesa pubblica: impatto…

Le condizioni dell’infanzia e dell’adolescenza nel Mondo

Pubblicato da & archiviato in News.

Rapporto Unicef 2014. Il 15% dei bambini svolge un lavoro che viola il diritto alla protezione da sfruttamento economico, all’istruzione e al gioco. 11% delle giovani donne si sono sposate prima di aver compiuto 15 anni, con gravi conseguenze per la salute, l’istruzione e la tutela dei diritti. Più di 1.400 i bambini che muoiono…