Nel mondo si stimano circa 1 milione e 200 mila minorenni vittime di gravi forme di sfruttamento e, secondo i dati di un recente dossier, “Piccoli schiavi invisibili”, lanciato alla vigilia della Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, in Italia il fenomeno della tratta di esseri umani costituisce la terza fonte di reddito…
Editoriali
Politiche inadeguate per gli adolescenti
A cura del Coordinamento Gruppo CRC L’adolescenza è un universo complesso, per questo il Gruppo CRC ha deciso di dedicare l’introduzione del 9° Rapporto alla fascia di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Al 1° gennaio 2015, gli adolescenti nella fascia 14-17 anni sono 2.293.778 (il totale delle persone di minore età…
1991 – 2016 : i 25 anni della CRC in Italia
a cura del Coordinamento del Gruppo Crc Oggi 27 maggio 2016 è il 25° anniversario dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, avvenuta il 27 maggio 1991 con la Legge 176/1991. Il Gruppo CRC annuncia la pubblicazione del 9° Rapporto CRC, in cui una particolare attenzione è stata dedicata a…
Contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo
A cura di Brunella Greco Save the Children Italia Con la diffusione e la facilità di accesso alla tecnologia digitale, così come vita online e vita offline sono sempre più connesse al punto da non poter operare una netta distinzione, anche i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, sempre più complessi nelle loro manifestazioni, presentano…
Disposizioni per l’efficienza del processo civile
A cura del Coordinamento del Gruppo CRC Il 10 marzo scorso è stata approvata alla Camera dei Deputati il ddl Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile . La Commissione Giustizia della Camera è significativamente intervenuta emendando il testo originario prevedendo la soppressione del tribunale per i minorenni e l’ufficio del pubblico…
Diritto alla continuità affettiva
A cura di Donata Nova e Frida Tonizzo, Ass. Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie E’ entrata in vigore il 14 novembre scorso la legge n.273/2015 “Modifica alla legge 4 maggio 1983/1983 n. 184 sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare”, fortemente voluta da tutte le altre associazioni operanti in…
La partecipazione vista dai bambini e dai ragazzi
Un contributo dal Coordinamento Nazionale PIDIDA A cura di Juri Pertichini – Arciragazzi Sul tema della partecipazione dei minorenni il dibattito, le idee, gli strumenti si sono progressivamente affinati negli anni, anche se a livello italiano tutto questo rimane sullo sfondo, non diventa “sistema” nell’ambito dei contesti educativi, amministrativi, formativi (non solo dei minorenni stessi…
Mappa delle Istituzioni e risorse per l’infanzia
Il 15 dicembre è stato pubblicato il dossier “DisOrdiniamo! La prima fotografia delle istituzioni centrali e delle risorse nazionali dedicate all’infanzia e all’adolescenza” realizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che per la prima volta intende fornire una “mappa” di tutte le risorse e le istituzioni centrali legate all’infanzia ed all’adolescenza in Italia. Un dossier…
Editoriale – Giornata nazionale infanzia
Nel 2015 alcuni passi avanti importanti sono stati fatti per la tutela dell’infanzia e adolescenza in Italia e in linea con le raccomandazioni espresse dal Gruppo CRC: negli ultimi mesi, infatti, sono state approvate diverse misure legislative quali la legge di Ratifica del Terzo Protocollo Opzionale alla CRC, relativo alla «procedura di presentazione di comunicazioni»…
Editoriale – Violenza sui bambini, reati in crescita
A cura di Federica Giannotta – Terre des Hommes La violenza sui bambini, e soprattutto sulle bambine, sembra essere uno dei pochi indicatori in crescita in questo Paese. Ce lo conferma anche quest’anno l’osservatorio delle Forze dell’Ordine sui reati commessi e denunciati a danno di minori in Italia offerti in anteprima a Terre des Hommes…