2015-01-30 00:00:00
Editoriali
Editoriale – i dati sulla povertà minorile
2014-12-22 00:00:00
Editoriale: 25 anni di CRC
25 anni di CRC: l’Italia fa progressi, ma molti diritti restano ancora sulla carta Il 2014 è un anno importante per la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, cade quest’anno il suo 25° anniversario, da quel 20 novembre 1989 in cui si affermò il primo trattato internazionale che affermava espressamente l’intera gamma dei diritti civili e…
Editoriale – La Carta dei figli dei genitori detenuti
Lo scorso 21 marzo, per la prima volta in Europa ed in Italia è stato firmato un Protocollo d’Intesa tra il Ministro della Giustizia, l’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza e 56, per garantire protezione e tutela ai 100.000 bambini che entrano nelle carceri italiane. La Carta dei figli dei genitori detenuti riconosce formalmente il diritto…
Editoriale – Politiche e risorse
Il Welfare inesistente di un Paese non a misura di bambini e ragazzi Il 7° Rapporto di aggiornamento della CRC in Italia mette in evidenza la situazione veramente drammatica della condizione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Il panorama nel 2014 è ben descritto dai singoli dati che vengono approfonditi nel Rapporto, rispetto ai…
Editoriale – Lancio 7° Rapporto CRC
L’Italia non è un “paese per bambini”. Necessario un impegno immediato del Governo a investire nell’infanzia. Presentato oggi il 7° Rapporto CRC, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti e dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Spadafora. Per il terzo anno consecutivo manca il Piano Nazionale Infanzia, l’Osservatorio infanzia…
Editoriale – Speciale 27 maggio 2014
27 maggio 1991, l’Italia ratifica la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) La CRC – adottata dalle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 – compie una vera e propria “rivoluzione culturale” riconoscendo i bambini, le bambine e gli adolescenti non soltanto come oggetti di tutela e assistenza, ma come soggetti di diritto, e…
Editoriale – Relazione dell’Autorità Garante
Presentata la Terza relazione al Parlamente dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza È stata presentata il 10 aprile alla Camera dei Deputati la Terza Relazione dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Un appuntamento importante per fare il punto con le istituzioni, le associazioni e i ragazzi stessi sulle attività svolte dall’Autorità e sulle linee d’azione…
Editoriale – Educazione e/è politica
Estendere e consolidare l’offerta di servizi educativi di qualità per i bambini e le bambine sotto i sei anni. Educazione e/è politica è il titolo del XIX Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia che si è svolto a Reggio Emilia dal 21 al 23 febbraio. Il convegno ha visto più di 1500…
Editoriale – Il maltrattamento, questo sconosciuto
Il maltrattamento, questo sconosciuto. Luci ed ombre della situazione italiana Anche se nel nostro Paese è tutt’ora assente un sistema nazionale di monitoraggio del fenomeno del maltrattamento all’infanzia, un passo avanti interessante è costituito dalla prima indagine quali – quantitativa realizzata nel 2013, dal titolo Tagliare sui Bambini è davvero un risparmio? Spesa pubblica: impatto…