Editoriale – Diritto all’Assistenza Sanitaria

Per fare buona salute servono buone politiche che devono produrre buone leggi che incentivano buone politiche. Non è uno scioglilingua banale ma è la dialettica della salute nella logica dei determinanti sociali di malattia e dell’equità nell’accesso ai servizi; e questo è tanto vero soprattutto se riferito ai più piccoli. L’Unione Europea ha sintetizzato ciò…

Editoriale – Bambini figli di genitori detenuti

I diritti dei 100.000 bambini italiani figli di genitori detenuti. Una risoluzione europea da promuovere e applicare I bambini figli di genitori detenuti ogni giorno sostengono il peso della vergogna per una condizione che li emargina. La detenzione del proprio genitore li coinvolge, ne trasforma la quotidianità, rendendoli fragili sul piano psicologico. Sono emarginati a…

Editoriale – Lancio del 6° Rapporto CRC

Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, presentato oggi il 6° Rapporto CRC 6 giugno 2013, il Gruppo CRC ha lanciato il Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2012-2013, alla presenza del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Enrico Giovannini, della Vice Ministro del lavoro e delle…

Editoriale – Speciale 27 maggio 2013

Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, non ricordiamocene solo oggi! Il Gruppo CRC invita le istituzioni italiane, tanto a livello centrale quanto a livello locale, a ricordarsi dei diritti dei bambini e degli adolescenti nel loro lavoro quotidiano. A 22 anni dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – CRC, avvenuta il 27 maggio…

Editoriale – Diritto all’ascolto e alla partecipazione

Quality4children tradotto in italiano Il diritto all’ascolto dei bambini in accoglienza eterofamiliare, un progetto innovativo di partecipazione Come promuovere la partecipazione dei bambini e dei ragazzi nei nostri percorsi di accoglienza? Come attualizzare nelle nostre realtà italiane gli standard europei di Quality4Children (standard europei di qualità per i bambini accolti in affido o comunità presentati…

Editoriale – NO alle Punizioni fisiche e umilianti

NO alle punizioni fisiche e umilianti contro i bambini: il diritto alla propria dignità, integrità fisica e ad essere protetto da qualsiasi forma di violenza fisica. Nel Commento Generale n.8 del 2006, il Comitato ONU sui diritti dell’infanzia definisce le punizioni corporali come qualsiasi punizione per la quale viene utilizzata la forza fisica, allo scopo…