A due anni dall’entrata in vigore del Terzo Piano biennale nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, emanato con legge n°106 del 9 maggio, l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha lanciato il Rapporto di Monitoraggio. Per monitorare il Terzo PNI, L’Osservatorio si…
News
Day of General Discussion 2014 – Media, Social Networks and the Rights of the Child
Questo il tema che sarà affrontato nel corso della prossima 64° Sessione del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si svolgerà a settembre 2014. Nel 2012 il Comitato ha posto l’attenzione al tema dei minori stranieri The rights of all children in the context of international migration (il Report e le raccomandazioni dovrebbero…
Accoglienza temporanea di minori stranieri nell’ambito dei cosiddetti programmi solidaristici
Il Gruppo CRC ha partecipato alla consultazione pubblica relativa alle nuove Linee Guida. La Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione ha annunciato che intende adottare nuove Linee Guida al fine di stabilire criteri di valutazione e modalità delle richieste per l’ingresso e il soggiorno in Italia dei minori stranieri accolti nell’ambito dei programmi…
Minori stranieri non accompagnati, pubblicato il nuovo rapporto di Human Rights Watch
Restituiti al mittente. Le riconsegne sommarie dall’Italia alla Grecia dei minori stranieri non accompagnati e degli adulti richiedenti asilo. L’organizzazione internazionale ha lanciato lo scorso 22 gennaio il nuovo Rapporto che documenta la mancanza di screening appropriati a identificare le persone bisognose di protezione nelle procedure della Polizia di frontiera italiana nei porti adriatici di…
Comitato ONU, eletti i nuovi membri
Il 18 dicembre 2012 a New York sono stati nominati i nuovi componenti del Comitato che monitora l’applicazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il Comitato ONU è composto da 18 esperti indipendenti che vengono eletti a titolo personale, secondo un criterio di equa ripartizione geografica ed in considerazione dei principali ordinamenti giuridici,…
Anniversario della CRC!
20 novembre 2012, si celebra oggi il 23esimo anniversario dell’adozione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), ratificata in Italia con Legge n. 176 il 27 maggio 1991. Nel 2011 il Comitato ONU ha espresso la propria preoccupazione per la mancanza di uniformità nell’applicazione della Convenzione a livello locale. Il Gruppo CRC ha…
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Parlamento
20 novembre 2012, in occasione della Giornata per l’Infanzia e l’Adolescenza la Camera ed il Senato discutono alcune mozioni riguardanti i diritti delle persone di minore età nel nostro Paese. Alla Camera, nell’Aula di Montecitorio, dalle 15 alle 18, verranno discusse tre mozioni: n. 1-01183 presentata il 6 novembre 2012 e che ha come prima…
Bambini coinvolti nei conflitti armati
Pubblicato il nuovo Rapporto Internazionale – Louder than words A dieci anni dall’entrata in vigore del Protocollo Opzionale concernente il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati, la Child Soldiers International lancia il Terzo Rapporto Internazionale sulla situazione globale dei bambini, bambine e adolescenti coinvolti nei conflitti armati. Nel Rapporto Louder than words. An agenda for…
Garanti per l’infanzia e l’adolescenza. Alcuni passi avanti
Approvato il Regolamento recante l’organizzazione dell’Ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, nominato il nuovo Garante regionale in Campania e approvata in Sicilia la Legge istitutiva. A 14 mesi dall’approvazione della Legge e a quasi un anno dalla nomina di Vincenzo Spadafora, è stato finalmente approvato il Regolamento che rende operativa l’Autorità Garante per l’infanzia…
Terzo Protocollo alla CRC – Tailandia e Gabon sono i primi due Stati ad averlo ratificato
Il 25 settembre scorso la Tailandia e il Gabon hanno ratificato il Terzo Protocollo opzionale alla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La ratifica è avvenuta a New York durante la UN Annual Treaty. Il Protocollo entrerà in vigore quando sarà ratificato da dieci Stati. Il Nuovo Trattato consentirà ai bambini e/o ai loro rappresentanti…