Giovedì 11 marzo è stato presentato a Roma il Terzo Rapporto ANCI sui Minori stranieri non accompagnati, realizzato dal Dipartimento Immigrazione dell’ANCI. Il rapporto presenta i dati riferiti agli anni 2007/2008 raccolti dall’indagine rivolta a tutti i Comuni italiani, a cui hanno risposto “5.784 amministrazioni, il 71,4% del totale.” (Cfr. Nota 1). Dai dati diffusi…
News
Minori stranieri: presentati ricorsi a Roma e a Milano contro il limite del 30% per gli alunni stranieri nelle scuole
Milano, il 23 febbraio è stato depositato presso il Tribunale ordinario di Milano il ricorso delle mamme di due bambine di 10 anni, una rumena e l’altra egiziana, contro la circolare 2.10 emessa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca->http://www.miur.it/DefaultDesktop.aspx] l’8 gennaio scorso e la [circolare 18.1.10 – Iscrizioni alle scuole statali e paritarie di…
27 MAGGIO 2011: la CRC compie vent’anni!
Il Gruppo CRC ricorda alle istituzioni italiane che la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – Convention on the Rights of the Child (CRC) è stata ratificata nel nostro paese con la Legge n. 176 del 27 maggio 1991 e che i diritti riconosciuti a tutti i bambini, le bambine, i ragazzi e le…
Adolescenti e Social Network: Facebook, l’età minima per accedervi e la presenza di gruppi che esaltano discriminazione e violenza.
_ Facebook, in 6 anni è diventato il social network più popolare al mondo: sono 350 milioni, di cui circa 18 milioni in Italia, coloro che hanno un profilo attivo (Cfr. Nota 1). Pare che il 71,1% degli adolescenti italiani ne possieda uno (Cfr. Nota 2). Generalmente l’età minima per poter creare un account su…
Sgomberi dei campi rom a Milano e Roma: preoccupazione delle maestre per la difficile situazione dei bambini e delle bambine.
_ A Roma continuano gli sgomberi dei campi Rom. Il 15 febbraio è stato chiuso, dopo oltre 40 anni, Casilino 900, il campo rom più grande d’Europa. Dal 19 gennaio, inizio dello sgombero, sono state ricollocate 618 persone nei campi attrezzati di Salone, Camping River, Candoni, Gordiani e presso le strutture del Comune di Roma…
UPR: al via l’esame dell’Italia, presente anche il Gruppo CRC
Martedì 9 febbraio è iniziato l’esame dell’Italia nell’ambito dell’Universal Periodic Review (UPR), una nuova procedura di monitoraggio dei diritti umani che ha per obiettivo la valutazione periodica (ogni 4 anni) dei progressi compiuti da ciascuno dei 192 Paesi delle Nazioni Unite. La discussione sull’Italia si è svolta a Ginevra, alla presenza di una delegazione di…
Adozione internazionale: il caso dei bambini di Haiti
Dopo l’emergenza esplosa ad Haiti in seguito al terremoto che ha colpito il Paese il 12 gennaio 2010, in Italia si è aperto un dibattito in merito alle misure da adottare per proteggere e tutelare in particolare i bambini e le bambine che sono rimasti orfani. A livello istituzionale, il Governo Italiano durante il Consiglio…
Ventesimo anniversario della CRC
Aperte le iscrizioni per partecipare al concorso Disegnami un diritto. La Commissione Europea lancia la IV edizione del Concorso Eurogiovane “Disegnami un diritto” per celebrare il ventesimo anniversario della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC). Il concorso consiste nel disegnare un poster che illustri uno dei…
Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza: a che punto siamo?
In un’altra Regione, il Piemonte, è entrata in vigore la legge che lo istituisce, mentre non ci sono progressi a livello nazionale. Procede invece l’iter parlamentare del DDL per l’istituzione di un’Autorità indipendente per la promozione e la protezione dei diritti umani Con legge regionale n. 31 del 9 dicembre 2009 pubblicata nel B.U.R. n….
Lavoro minorile: approvato alla Camera il c.d. DDL Lavoro che prevede l’assolvimento dell’ultimo anno di obbligo di istruzione attraverso l’apprendistato
_ Il 28 gennaio la Camera dei Deputati ha approvato il c.d. DDL Lavoro – AC 1441-quater C, già A.S. 1167 – recante “Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile,…