Guida alla partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze. Una bussola per orientarsi

Una guida pratica per la partecipazione pubblicata dall'Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza rivolta direttamente alle persone minorenni. Settembre 2024.

Ragazze, ragazzi e adulti nei processi partecipativi. Pratiche e strategie

Documento di studio e di proposta pubblicato dall'Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e realizzato da un gruppo di lavoro della Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni con supporto dell'Istituto degli Innocenti. Aprile 2024.

Linee Guida sul diritto alla partecipazione di bambini, bambine, adolescenti e giovani

Le Linee Guida sul diritto alla partecipazione, pubblicate da Save the Children Italia e scritte con il contributo delle ragazze e dei ragazzi del Movimento giovani, hanno l’obiettivo di rafforzare la cultura organizzativa interna e di promuovere il protagonismo dei ragazzi e delle ragazze nelle azioni concrete e nelle modalità di lavoro degli adulti. Maggio 2024.

Consigli dei bambini e dei ragazzi: guida per promuovere la partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi

Questa guida, versione ridotta e adattata del documento UNICEF Effective, Representative, and Inclusive Child Participation at the Local Level: a Study on Child and Youth Councils in UNICEF National Committee Countries (2022), offre suggerimenti pratici alle istituzioni come Comuni, scuole, organi di governo statali, nazionali e sovranazionali utili per adempiere al meglio agli obblighi derivanti dall’articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Dicembre 2022.

Le linee guida per la partecipazione

Le linee guida per la partecipazione di bambini e bambine e ragazzi e ragazze, elaborate dall'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, approvate dalla Conferenza Unificata, sono state adottate con decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia il 12 luglio 2022. Luglio 2022.