“Territori che resistono. Il volontariato come motore delle aree interne”

Venerdì 21 Novembre 2025, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, a Palermo presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia (Aula Magna) in via Vittorio Emanuele, 463, si terrà un evento promosso da CSVnet con il Csv di Palermo e Banco BPM nell’ambito di Capitale Italiana del Volontariato 2025, per esplorare il ruolo del volontariato come motore di rigenerazione sociale ed economica dei territori più fragili, in dialogo con esperti e istituzioni.

Le aree interne, segnate da spopolamento e carenza di servizi, sono anche laboratori di innovazione e partecipazione.

Il programma si aprirà con i saluti istituzionali di Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, Giuditta Petrillo, presidente Csv Palermo, Mariantonia Bartolotta, referente Terzo Settore e Istituzioni Religiose Banco Bpm e Chiara Tommasini, presidente CSVnet. A seguire il dialogo “Radici che innovano” con Edoardo Pistolesi, presidente associazione Antiche Fonti di Petritoli (Fermo) e Elisa Chillura, comunicatrice sociale Maghweb e co-fondatrice di Rifai – Rete italiana facilitatori aree interne.

Insieme a Giacomo Ricciutelli, direttore Csv Marche si parlerà de “Il ruolo dei Csv nella rigenerazione dei territori”, mentre con Gandolfo Librizzi, sindaco di Polizzi Generosa (PA) e delegato da Anci Sicilia si affronterà il tema delle “Politiche e alleanze per le aree interne”.

Le conclusioni saranno affidate a Andrea Valzania, Dipartimento Scienze sociali, politiche e cognitive Università di Siena.

Modererà Francesco D’Angella, Studio Aps.

Sarà possibile seguire il seminario anche on line a questo link.

Scarica il programma.