giraffa

Le competenze trasversali al centro della didattica: sviluppare il pensiero computazionale tra educativa digitale e corporea

L’articolo 29 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza sottolinea che l’educazione deve avere come finalità il “favorire lo sviluppo della personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle sue facoltà e delle sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità”. Il compito fondamentale del sistema scolastico è proprio quello di offrire a studenti…

Rapporto CRC regione per regione Competence center

News

“Le condizioni di vita dei minori – Anno 2024”, online i dati Istat

Nel 2024, il 26,7% di bambine, bambini, ragazzi e ragazze di età inferiore ai 16 anni (circa 2 milioni e 68mila minorenni) viveva in famiglie a rischio di povertà o esclusione sociale, a fronte del 23,1% calcolato sul complesso della popolazione residente in Italia (circa 13 milioni e 525mila persone). È quanto emerge dalla recente…

Eventi

Aree tematiche

Approfondimenti

Le vostre Tesi

Questa sezione è dedicata alle Tesi di Laurea o di Dottorato che approfondiscono il tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con un focus particolare sull’implementazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia o sull’applicazione dei diritti in essa enunciati a livello nazionale ed internazionale. Il Gruppo CRC inviata tutti coloro che desiderano…

Documenti

In questa sezione del sito sono archiviati i principali documenti correlati al monitoraggio della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia: il testo della CRC e dei Protocolli opzionali, la versioni child friendly della CRC, i documenti elaborati dal Comitato ONU, i rapporti predisposti dal Governo italiano e i Piani nazionali per infanzia e adolescenza.

Approfondisci