Global Platform in Italia fa parte di Global Platforms, la rete internazionale di ActionAid dedicata all’attivismo giovanile. Nasce nel 2009 su iniziativa di ActionAid Danimarca ed è sbarcata nel 2022 anche in Italia. Attualmente ci sono Global Platforms in oltre 25 paesi al mondo. È un ambiente dinamico e stimolante, dove giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni si riuniscono per apprendere, connettersi e agire. Le GP sono spazi fisici (e non) youth-led che si pongono l’obiettivo di costruire potere collettivo e supportare l’attivismo giovanile. Come GP vogliamo essere un catalizzatore per l’attivismo youth-led ispirando lə giovani a organizzarsi e agire contro ingiustizie, disuguaglianze e discriminazioni e mettendo in connessione attivistə, organizzazioni e movimenti a livello locale, nazionale e internazionale. Global Platforms collega reti giovanili, movimenti, organizzazioni e individui impegnati nel realizzare un cambiamento sociale, politico ed economico. In Italia GP è fortemente connessa al lavoro di contrasto e prevenzione delle diseguaglianze educative e, in particolare, studenti e studentesse coinvolti nei percorsi di prevenzione della violenza tra pari e di genere e su percorsi di partecipazione, sono invitati a farne parte, in particolare per lo sviluppo di campagne youth-led su questi temi.

Ente promotore

ActionAid Italia

Target

16-35 anni

Composizione

Una rete di oltre 100 attiviste e attivisti.

Luogo

Nazionale, spazi fisici ad Agrigento e Caprarica di Lecce.

Metodo di lavoro
  • Formazione e capacity building: percorso di capacity building annuale, summer school dedicate a target differenti (Education 16-19, attivismo 19-35) e formazioni specifiche durante l’anno (anche su richiesta di gruppi di attivist* e movimenti)
  • Sviluppo di campagne youth-led: Con la Global Platform intendiamo sostenere la costruzione dal basso di movimenti, favorendo la creazione di nuove alleanze e campagne insieme a movimenti e reti di attivismo. Obiettivo è la co-progettazione di richieste politiche a livello locale e nazionale;
  • Scambio con il network globale: le GP organizzano e ospitano incontri di networking, dibattiti, proiezioni, mostre, festival e campagne e azioni youth-led con l’obiettivo di mettere a disposizione uno spazo sicuro e libero per sviluppare e testare idee ed entrare in connessione con attivist* da tutto il mondo per trovare insieme modi collettivi di agire e realizzare il cambiamento.
  • Metodologie: reflection-action, feminist leadership, child and youth participation
Obiettivi
  • Rafforzare le competenze di cittadinanza, in particolare connesse a partecipazione, attivismo, campaigning;
  • Rafforzare movimenti dal basso e connettere con nuove/i attiviste/i;
  • Sviluppare campagne youth-led su temi connessi ai femminismi, climate change, diseguaglianze educative, cittadinanza e oltre;
  • Co-progettare e sviluppare azioni di advocacy e lobby nei confronti di istituzioni locali e nazionali; Rafforzare una cultura e un sentimento di attivismo locale, in stretta connessione con nazionale e internazionale.
Risultati

Oltre 120 persone hanno partecipato alle nostre formazioni
Insieme a movimenti e realtà del sociale abbiamo raggiunto e mobilitato migliaia di persone all’interno delle campagne coprogettate con loro (possiamo tutto, dalla parte giusta della storia).
Una bozza di legge in fase di scrittura con opposizione su partecipazione
Contributo al raggiungimento delle firme per la presentazione del Referendum Cittadinanza
Attivazione di due Youth Hub ad Agrigento e Caprarica di Lecce, gestiti da due associazioni (Rispettivamente Impact Hub e Cantieri ActionAid) composte da giovani, formalmente riconosciute che fanno parte della rete di ActionAid. Entrambe portano avanti percorsi di partecipazione con scuole e con target adolescenti.