Si è tenuto giovedì 27 marzo 2025, nell’Auditorium della Regione Campania, il convegno di presentazione della terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” pubblicato dal Gruppo CRC. Il convegno, organizzato da CNCA Campania, CISMAI e ACP, in collaborazione con Pianoterra ETS, UNICEF Italia, Cooperativa Sociale Irene ’95, Cooperativa sociale L’Orsa Maggiore e con il supporto di ASL NA1 Centro e ASL NA3 Sud ha visto la partecipazione interessata di circa 150 tra “addetti ai lavori”, giovani e cittadine e cittadini.

Dopo la presentazione generale del Rapporto hanno fatto seguito tre “focus” su tematiche specifiche (Povertà materiale ed educativa. Educazione, gioco e attività culturali; Protezione, ambiente familiare e misure alternative; Infanzia, salute e servizi sanitari) che ai dati piuttosto sconfortanti per la Regione Campania hanno accostato il racconto di “buone pratiche” che testimoniano la possibilità di concretizzare azioni efficaci e indicano la prospettiva di possibili sviluppi delle politiche regionali per le persone di minore età.

Particolarmente interessanti e graditi sono state queste testimonianze, che hanno messo in luce la necessità e l’efficacia di interventi di prossimità e di comunità per promuovere il benessere, ed anche il protagonismo responsabile dei giovani, delle giovani e dei/delle cittadini/e in generale.

Inoltre, tutti gli interventi hanno evidenziato la necessità che la politica e l’amministrazione pubblica si impegnino non tanto e non soltanto nella gestione delle risorse economiche (attualmente notevoli, grazie ai fondi del PNRR), quanto in concreti percorsi di programmazione/co-programmazione di azioni e servizi sul lungo periodo: solo l’ascolto, il confronto e la co-programmazione con il coinvolgimento del “terzo settore” potranno infatti dare esiti positivi rispetto ai deficit di servizi e opportunità per i ragazzi e le ragazze che il Rapporto CRC ben evidenzia.