In vista della prossima nomina dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, il Gruppo CRC, network che proprio quest’anno compie 20 anni di attività, composto da 100 associazioni che da tempo si occupano attivamente della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese, ha scritto una lettera ai Presidenti di Camera e Senato…
Pubblicato da: francesca
Le equilibriste: la maternità in Italia
Le equilibriste è il report annuale che analizza la situazione delle donne e delle mamme in Italia. Quest’anno un focus particolare sull’essere mamma durante l’emergenza sanitaria data dal coronavirus. L’Italia si è presentata alle porte di un’emergenza senza precedenti come quella causata dal coronavirus con oltre 6,2 milioni di mamme con almeno un figlio…
Le Relazioni dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha inviato al presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e a quello della Camera, Roberto Fico, la “Relazione al Parlamento 2019”. Il documento, previsto dalla legge istitutiva, ripercorre le attività svolte dall’Agia lo scorso anno per l’attuazione dei diritti dei bambini e dei ragazzi presenti in…
Orientamenti pedagogici sui LEAD
Legami educativi a distanza – un modo diverso per fare nido e scuola dell’infanzia La Commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni, per supportare gli operatori dei nidi e delle scuole dell’infanzia nell’opera di rinsaldamento delle relazioni educative con i bambini del nido e della scuola…
EMERGENZA COVID -19: L’IMPEGNO DELLE ASSOCIAZIONI DEL GRUPPO CRC
In questo momento di difficoltà ed emergenza che riguarda tutto il nostro Paese, il Gruppo CRC ha pensato di dedicare l’home page alla raccolta di iniziative messe in campo dalle varie associazioni del network e divulgare informazioni e suggerimenti utili ai minorenni e alle loro famiglie, con una particolare attenzione ai bambini, alle bambine e…
Linee guida per i centri estivi e le attività ludico-ricreative
Il Dipartimento per le politiche della famiglia, ha pubblicato lo scorso 16 maggio le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19. Le linee guida sono state elaborate grazie alla collaborazione con l’Associazione nazionale comuni italiani, l’ Unione delle Province d’Italia,…
Editoriale Speciale Covid -19 n.3
Fase 2 : per il “rilancio” del Paese i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza come priorità dell’agenda politica Il tanto atteso cosiddetto “Decreto Rilancio” è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, un Decreto che include anche misure per rispondere all’emergenza sociale generata dall’emergenza sanitaria causata dal COVID-19. Il Gruppo CRC, il Network che da ormai…
L’impatto dell’emergenza Covid-19 sugli studenti italiani e scenari futuri
Non convince la didattica online: lo rivela un’indagine Terre des Hommes e ScuolaZoo La didattica a distanza messa a punto per rispondere all’emergenza coronavirus, sta facendo emergere disuguaglianze e isolamento didattico mettendo, di fatto, a repentaglio il diritto allo studio e l’accesso ad un’istruzione di qualità. Sebbene il 97,8% degli studenti intervistati abbia seguito…
Orfani per crimini domestici, le raccomandazioni dell’Autorità garante
Il documento di studio e proposta è stato realizzato da un gruppo di lavoro della Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni, presieduta dall’Autorità garante, con il supporto tecnico dell’Istituto degli innocenti. Sono state formulate una serie di raccomandazioni a istituzioni e ordini professionali a tutela dei diritti degli orfani per crimini domestici. Tra di esse, quella di portare a conclusione…
Policy Brief: The Impact of COVID-19 on Children
I bambini e le bambine rischiano di essere i soggetti più colpiti da questa pandemia. Sebbene siano stati risparmiati dagli effetti diretti sulla salute, la crisi sta avendo un profondo effetto sul loro benessere. Tutti i bambini e le bambine, di tutte le età e di tutti i paesi, sono colpiti in modo particolare dagli…