“Come gli stereotipi di genere incidono sugli apprendimenti”, online l’approfondimento di Openpolis

Il contrasto alle discriminazioni e alle disparità di genere nell’educazione è una delle principali priorità su cui le politiche dell’istruzione hanno cominciato a concentrarsi negli ultimi anni. Una di queste disparità di genere è il gap nei percorsi scientifici, che vedono ampiamente sottorappresentate le donne. Infatti, l’ultimo rapporto di Almalaurea conferma che, nonostante le donne costituiscano la maggioranza…

Safer Internet Day 2022: le raccomandazioni sul digitale del Comitato Onu

In tutto il mondo l’8 Febbraio si celebra  la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea.   In occasione del Safer Internet Day 2022 l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), il Comitato Interministeriale per i Diritti umani (CIDU) e l’UNICEF Italia hanno tradotto e pubblicato il Commento generale…

UNICEF: i dati e l’inclusione di 240 milioni di bambini e bambine con disabilità

Disponibile il rapporto UNICEF “Seen, Counted, Included: Using data to shed light on the well-being of children with disabilities” Come dichiarato da Henrietta Fore, direttrice generale dell’UNICEF, “i bambini e le bambine con disabilità affrontano sfide multiple e spesso combinate per realizzare i loro diritti e troppo spesso vengono semplicemente lasciati indietro”. A livello globale,…

Pubblicazione del rapporto finale sulla partecipazione di bambini e ragazzi alla vita politica e democratica dell’UE

I risultati dello studio e le idee raccolte nel corso del progetto mirano a contribuire al lavoro futuro sulla partecipazione dei bambini alla società a livello UE.   La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulla partecipazione dei bambini e delle bambine alla vita politica e democratica dell’UE con l’obiettivo di promuovere un maggior numero…

Pubblicazione del rapporto “Our Europe, our rights, our future”

Il rapporto sarà il contributo dei ragazzi alla prossima Strategia europea sull’Infanzia e l’Adolescenza e sul nuovo programma europeo della Child Guarantee.   Nel preparare la nuova strategia dell’UE sui diritti dell’infanzia 2021 – 2024 la Commissione europea – grazie alla collaborazione di cinque organizzazioni per i diritti dell’infanzia: Child Fund Alliance, Eurochild, Save the…

EMERGENZA COVID-19

Ripartire promuovendo i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza come priorità dell’agenda politica   Nel corso delle prime fasi legate all’emergenza COVID-19 il Gruppo CRC ha dedicato uno spazio in home page per raccogliere e raccontare le tante iniziative messe in campo dalle varie associazioni del network e divulgare informazioni e suggerimenti utili ai minorenni e alle…

EMERGENZA COVID -19: L’IMPEGNO DELLE ASSOCIAZIONI DEL GRUPPO CRC

In questo momento di difficoltà ed emergenza che riguarda tutto il nostro Paese, il Gruppo CRC ha pensato di dedicare l’home page alla raccolta di iniziative messe in campo dalle varie associazioni del network e divulgare informazioni e suggerimenti utili ai minorenni e alle loro famiglie, con una particolare attenzione ai bambini, alle bambine e…

The activities of the Italian NGO Group for the CRC in Italy

In 2001 the Italian NGO Group for the CRC (Gruppo CRC) elaborated the Supplementary Report on the implementation of the Convention on the Rights of the Child (CRC) in Italy – «The Rights of the Children in Italy – perspectives in the third sector» which was submitted to the UN Committee on the Rights of…