Lo scorso 26 Febbraio è stato adottato il primo Piano nazionale d’azione contro la tratta e il grave sfruttamento degli esseri umani, a norma dell’articolo 9 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24, al fine di definire strategie pluriennali di intervento per la prevenzione e il contrasto al fenomeno della tratta e del grave…
Pubblicato da: francesca
Nuova Garante per l’infanzia
Giudice del Tribunale di Roma guiderà l’Authority dopo Vincenzo Spadafora E’ Filomena Albano la nuova Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Giudice del Tribunale di Roma, ha preso il posto di Vincenzo Spadafora e rimarrà in carica 4 anni. Dal novembre 2009 la neo Garante è stata membro della Commissione adozioni internazionali in rappresentanza del…
Disposizioni per l’efficienza del processo civile
A cura del Coordinamento del Gruppo CRC Il 10 marzo scorso è stata approvata alla Camera dei Deputati il ddl Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile . La Commissione Giustizia della Camera è significativamente intervenuta emendando il testo originario prevedendo la soppressione del tribunale per i minorenni e l’ufficio del pubblico…
Diritto alla continuità affettiva
A cura di Donata Nova e Frida Tonizzo, Ass. Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie E’ entrata in vigore il 14 novembre scorso la legge n.273/2015 “Modifica alla legge 4 maggio 1983/1983 n. 184 sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare”, fortemente voluta da tutte le altre associazioni operanti in…
Una guida sul cybercrime
Si chiama iGloss@1.0, la guida dei comportamenti devianti in rete, realizzata dal Dipartimento per la giustizia minorile in collaborazione con l’Istituto di formazione sardo. La pubblicazione, disponibile in italiano e in inglese sul sito iglossa.org, ed è rivolto non solo agli operatori dei servizi sociali, sanitari e giudiziari ma anche ai giovani e ai loro…
Aumentano i minori non accompagnati
Secondo i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in crescita il numero dei minori non accompagnati nel 2015. Sono il 13 per cento in più i minori non accompagnati presenti in Italia nel 2015. Lo rivelano i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali contenuti nel rapporto di monitoraggio del…
La partecipazione vista dai bambini e dai ragazzi
Un contributo dal Coordinamento Nazionale PIDIDA A cura di Juri Pertichini – Arciragazzi Sul tema della partecipazione dei minorenni il dibattito, le idee, gli strumenti si sono progressivamente affinati negli anni, anche se a livello italiano tutto questo rimane sullo sfondo, non diventa “sistema” nell’ambito dei contesti educativi, amministrativi, formativi (non solo dei minorenni stessi…
Appello Unicef per i bambini migranti
Il 15 gennaio scorso, a Palermo, si è svolto il convegno Enhancing respect for children’s rights in the EU Agenda on migration, promosso dall’Unicef. Obiettivo dell’iniziativa, avviare un confronto tra esperti, rappresentanti di istituzioni europee e italiane e di organizzazioni non governative sul tema della protezione dei diritti dei minori migranti e rifugiati che arrivano…
Nuovo numero di “Cittadini in crescita”
È online Cittadini in crescita 2/2014. Il nuovo numero della rivista del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza si sofferma su un te Nel primo contributo della sezione Approfondimenti Daniela Del Boca, docente all’Università di Torino, propone un’analisi sull’importanza di investire sull’infanzia, mentre nel secondo contributo Aldo Fortunati, direttore dell’area educativa…
Unicef, “Per ogni bambino la giusta opportunità”
In occasione del 20 novembre, l’Organizzazione lancia il Rapporto sulle disuguaglianze tra i bambini nel mondo Nonostante i grandi passi avanti fatti per ridurre la povertà e le discriminazioni, sono ancora tante, nel mondo, le disuguaglianze fra le nuove generazioni. Se tutti i bambini imparassero a leggere – rivela il rapporto Unicef “Per ogni bambino…