“Contro la violenza di genere serve abbattere gli stereotipi fin dall’infanzia”, un approfondimento di Openpolis

Pubblicato da & archiviato in News.

La violenza di genere può colpire due volte i bambini e i ragazzi che la subiscono. Che si tratti di violenze a cui si assiste o subite in prima persona, i figli e le figlie che vivono un ambiente familiare di soprusi patiscono un trauma indelebile. Ciò ha conseguenze immediate. Tra le quali disturbi del sonno,…

“Il ruolo delle comunità educanti per l’affido e l’adozione. Ricerche, esperienze e prospettive sull’accoglienza”

Pubblicato da & archiviato in News.

Il volume “Il ruolo delle comunità educanti per l’affido e l’adozione. Ricerche, esperienze e prospettive sull’accoglienza“, a cura di Caterina Balenzano, Monya Ferritti, Anna Guerrieri e Alessia Tabacchi, edito dalla Collana Scienze Sociali Applicate della casa editrice Libreria Universitaria, pubblicato a settembre 2024, nasce da un’esperienza di incontro e condivisione sollecitata dalla partecipazione alla Conferenza…

Partecipazione minorile: un passo in avanti per la sua realizzazione

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

La promozione della partecipazione dei minorenni nei processi decisionali fa un passo in avanti grazie al “Documento di Studio sulla Partecipazione dei Minori” e alla “Guida alla Partecipazione”, realizzati dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA) nell’ambito del lavoro della Consulta delle Associazioni avviato nel 2021 e presentati a Roma il 30 settembre 2024. Il…

Infanzia, rete EducAzioni: “Il Governo dimezza la percentuale di copertura degli asili nido su base regionale. Ci allontaniamo dall’Europa”

Pubblicato da & archiviato in News.

La Rete EducAzioni, alleanza nata nel giugno 2020 durante l’emergenza pandemica e composta da dieci reti nazionali impegnate nella tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, pubblica un Comunicato Stampa dal titolo “Il Governo dimezza la percentuale di copertura degli asili nido su base regionale. Ci allontaniamo dall’Europa” che si colloca nell’ambito delle riflessioni circa il…

Eurostat: indagine sulla trasmissione intergenerazionale della povertà. Italia al terzo peggior posto

Pubblicato da & archiviato in News.

Il 20% degli adulti (25-59 anni) che nel 2023 sono risultati a rischio povertà, ha dichiarato che, quando aveva 14 anni la propria famiglia viveva una situazione finanziaria difficile, mentre il 12% delle persone adulte a rischio povertà afferma di aver avuto una situazione famigliare buona dal punto di vista economico-finanziario. Il dato di Eurostat,…

“I servizi educativi per l’infanzia in Italia”, online la pubblicazione di Istat

Pubblicato da & archiviato in News.

Disponibile il report finale sui servizi educativi per la prima infanzia, risultato dell’Accordo di collaborazione tra il Dipartimento delle Politiche per la Famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Istat e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il documento offre una panoramica completa delle strutture dedicate ai bambini sotto i tre anni, delineando le principali sfide…

Pubblicato il nono Rapporto ASviS “Coltivare il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”

Pubblicato da & archiviato in News.

Giovedì 17 ottobre, l’ASviS ha presentato il nono Rapporto “Coltivare il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” a Roma, presso la Sala dell’Acquario Romano in Piazza Manfredo Fanti. Grazie al contributo di migliaia di esperte ed esperti delle organizzazioni aderenti all’Alleanza, il Rapporto analizza il posizionamento dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 (SDGs) e fornisce un quadro delle iniziative introdotte finora nel mondo, in Europa e nel…

Pubblicato il 7° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale

Pubblicato da & archiviato in News.

La Fondazione GIMBE ha presentato l’8 ottobre 2024 presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica il 7° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) rilevando anzitutto come dati, narrative e sondaggi di popolazione dimostrino che oggi la vera emergenza del Paese è il Servizio Sanitario Nazionale. Un divario della spesa sanitaria pubblica pro capite di € 889 rispetto alla media…

Mille giorni difficili. La condizione delle famiglie con bambini piccoli aiutate dalle Caritas

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

I primi mille giorni di vita influiscono in modo significativo sugli sviluppi dell’esistenza di una persona. Nei primi anni dopo la nascita si acquisiscono quelle abilità cognitive (come il linguaggio, la memoria, l’intelligenza), socio-emozionali (il comportamento individuale, la capacità di adattamento, la sociabilità) e fisiche (lo stato nutrizionale e di salute, la massa corporea, le capacità visive…