Il 20 luglio il Senato, con un voto bipartisan, ha finalmente approvato il Disegno di Legge S. 2720 per l’istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani, trasmesso ora alla Camera dei Deputati. Segui l’iter del Decreto Legge, cliccando qui L’Italia, infatti, non ha ancora un’istituzione indipendente per i diritti…
Pubblicato da: francesca
Ginevra 20 giugno 2011: il Gruppo CRC incontra il Comitato ONU
Una delegazione partecipa alla pre-sessione del Comitato ONU per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Ieri una delegazione del Gruppo CRC composta da otto organizzazioni – 52, 54, 58, 61, 71, 77, 31 e 118 – è stata audita dal Comitato ONU in occasione della pre-sessione, incontro a porte chiuso utile a definire le liste di…
Facciamo gli auguri alla CRC!
In occasione della celebrazione del ventennale della ratifica in Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – Convention on the Rights of the Child (CRC) , Il Gruppo CRC ha preparato un biglietto d’auguri speciale per ricordare che i diritti di TUTTI i bambini sono LEGGE in Italia. E a vent’anni dalla loro…
Ventennale della CRC: il Gruppo CRC delinea la condizione dell’infanzia nel nostro paese
In occasione del ventennale della ratifica in Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – Convention on the Rights of the Child (CRC) ed in vista della pre-sessione al Comitato ONU, il Gruppo CRC ha realizzato delle Schede di aggiornamento, in cui sono riassunti e posti in evidenza i principali cambiamenti, in positivo…
Protocolli Opzionali alla CRC: una campagna per chiedere la ratifica universale
Il 16 maggio a New York si svolgerà un evento per celebrare il primo anniversario della Campagna di ratifica universale dei Protocolli Opzionali alla Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. La campagna è stata lanciata a New York il 25 maggio 2010 e mira ad ottenere la ratifica universale del Protocollo opzionale sulla vendita…
Benessere familiare: lanciato il nuovo Rapporto dell’OCSE
Il 27 aprile scorso è stato diffuso il primo rapporto Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) sul benessere familiare, Doing Better for Families dedicato alle politiche per la famiglia. Il rapporto mostra come, purtroppo, l’Italia rimanga “ben al di sotto della media OCSE rispetto a tre indicatori fondamentali sulla famiglia: occupazione femminile,…
Giustizia minorile a misura di bambino: il CRIN pubblica una Guida
Il 5 maggio è stata lanciata dal Child Rights Information Network (CRIN) la Guida “Child-Friendly Justice and Children’s Rights”, che contiene esempi di buone pratiche, norme internazionali e regionali, ricerche ed altri strumenti sul tema della giustizia minorile a misura di bambino. Nell’introduzione alla Guida il CRIN sottolinea che nel caso in cui i bambini…
Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: la Commissione Europea lancia un’agenda programmatica
L’Agenda Europea per i diritti dell’infanzia, pubblicata lo scorso 15 febbraio, è frutto di un processo di consultazione pubblica svoltosi nel 2010 ed aperto a tutti i cittadini dell’Unione Europea e di una ricerca in cui sono stati intervistati ragazzi dai 15 ai 17 anni di tutti i Paesi Europei: [Qualitative Eurobarometer, THE RIGHTS OF…
Educazione prescolastica: la Commissione Europa lancia un appello agli Stati membri
In circa una famiglia europea su otto vi è un bambino con meno di sei anni. 19 milioni di bambini, uno su cinque, sono esposti al rischio di povertà Cfr Nota 1], questi sono i dati evidenziati nel comunicato stampa che la Commissione Europa ha diffuso il 17 febbraio scorso in merito alla [Comunicazione (COM(2011)66)…
Salute: aumenta il consumo di alcol tra gli adolescenti
In Italia, 8 milioni di ragazzi e ragazze a rischio L’Istat, in una ricerca diffusa lo scorso 5 aprile, rende noto che nel 2010 la quota di popolazione di 11 anni e più che ha consumato almeno una bevanda alcolica durante l’anno è stata “pari al 65,7%, in diminuzione rispetto al 2009 (68,5%); il 26,3%…