Editoriale – Politiche e risorse

Il Welfare inesistente di un Paese non a misura di bambini e ragazzi Il 7° Rapporto di aggiornamento della CRC in Italia mette in evidenza la situazione veramente drammatica della condizione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Il panorama nel 2014 è ben descritto dai singoli dati che vengono approfonditi nel Rapporto, rispetto ai…

Editoriale – Lancio 7° Rapporto CRC

L’Italia non è un “paese per bambini”. Necessario un impegno immediato del Governo a investire nell’infanzia. Presentato oggi il 7° Rapporto CRC, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti e dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Spadafora. Per il terzo anno consecutivo manca il Piano Nazionale Infanzia, l’Osservatorio infanzia…

Editoriale – Speciale 27 maggio 2014

27 maggio 1991, l’Italia ratifica la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) La CRC – adottata dalle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 – compie una vera e propria “rivoluzione culturale” riconoscendo i bambini, le bambine e gli adolescenti non soltanto come oggetti di tutela e assistenza, ma come soggetti di diritto, e…

Editoriale – Relazione dell’Autorità Garante

Presentata la Terza relazione al Parlamente dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza È stata presentata il 10 aprile alla Camera dei Deputati la Terza Relazione dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza. Un appuntamento importante per fare il punto con le istituzioni, le associazioni e i ragazzi stessi sulle attività svolte dall’Autorità e sulle linee d’azione…

Editoriale – Educazione e/è politica

Estendere e consolidare l’offerta di servizi educativi di qualità per i bambini e le bambine sotto i sei anni. Educazione e/è politica è il titolo del XIX Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia che si è svolto a Reggio Emilia dal 21 al 23 febbraio. Il convegno ha visto più di 1500…

Editoriale – Il maltrattamento, questo sconosciuto

Il maltrattamento, questo sconosciuto. Luci ed ombre della situazione italiana Anche se nel nostro Paese è tutt’ora assente un sistema nazionale di monitoraggio del fenomeno del maltrattamento all’infanzia, un passo avanti interessante è costituito dalla prima indagine quali – quantitativa realizzata nel 2013, dal titolo Tagliare sui Bambini è davvero un risparmio? Spesa pubblica: impatto…

Editoriale – Giocando si impara meglio

Giocando si impara meglio! Giocare è un diritto. Nell’affermarlo, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ne rileva l’importanza sostenendo che “I bambini hanno diritto di dedicarsi al gioco” (art. 31), richiamando tutti gli adulti ad adoperarsi perché sia soddisfatto. Il Commento Generale n. 17 del Comitato Onu mette in relazione il diritto al…

Editoriale – 20 novembre 2013

Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, cosa è stato fatto e cosa c’è ancora da fare per garantire la piena ed efficace applicazione della CRC. A sei mesi dalla pubblicazione del 6° Rapporto di aggiornamento, le 82 associazioni del Gruppo CRC fanno il punto sull’attuazione delle raccomandazioni rivolte alle Istituzioni italiane nel 6° Rapporto…

Editoriale – Dispersione Scolastica

Il diritto allo studio ed all’educazione è centrale nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’Italia però è ben lontana dal darne attuazione. In ambito UE, la Conferenza di Lisbona ha individuato nella riduzione dell’abbandono scolastico uno dei benchmark che i Paesi membri dovranno raggiungere nel campo dell’istruzione entro il 2020. L’indicatore utilizzato per dar…

Editoriale – Diritto al Gioco

IL DIRITTO AL GIOCO – ESSENZIALE PER LA VITA! Il diritto del bambino al riposo, tempo libero, gioco, attività ricreative, vita culturale e artistica. (Commento Generale n. 17 sull’articolo 31 CRC) Il 18 marzo 2013 il Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha pubblicato il Commento Generale n. 17, che approfondisce l’articolo 31 della…