Lettura di libri e fruizione delle biblioteche

Nel 2022 è pari al 39,3% la quota di persone di 6 anni e più che hanno letto nell’ultimo anno almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali (erano il 40,8% nel 2021). Rilevante la differenza di genere: la percentuale delle lettrici è del 44%, quella dei lettori del 34,3%. Il 17,4% delle…

L’Autorità garante ha presentato il Manifesto dei bambini sui diritti in ambiente digitale

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha presentato il “Manifesto dei bambini sui diritti in ambiente digitale”. Dieci punti fermi, scritti da circa 10 mila alunni di oltre 400 classi di tutta Italia, scaturiti dal progetto di educazione digitale per la scuola primaria realizzato in collaborazione con l’Istituto degli innocenti. L’ambiente digitale deve…

Diritti in Comune. Nelle politiche comunali ogni bambino e adolescente conta.

Il 27 maggio 2023 ricorrono 32 anni dalla ratifica della Convenzione da parte dell’Italia. Per questa ricorrenza l’UNICEF Italia, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, lancia l’iniziativa DIRITTI IN COMUNE #dirittincomune27maggio chiedendo alle amministrazioni comunali di aderire per rinnovare il proprio impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei…

Indagine di Cittadinanzattiva sulle mense scolastiche

82 euro: è quanto una famiglia italiana ha speso in media al mese, nell’anno scolastico in corso, per la mensa di un figlio iscritto alla scuola primaria o dell’infanzia. Si tratta di circa 4€ a pasto. La regione mediamente più costosa è la Basilicata (109€ mensili) mentre quella più economica è la Sardegna (58€ nell’infanzia…

UNICEF, UNHCR e Protezione Civile lanciano una nuova guida per la protezione di donne e minorenni nel sistema di accoglienza diffusa

Il Dipartimento della Protezione Civile, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), hanno presentato presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile la “Guida Pratica sulla mitigazione del rischio di violenza di genere e i meccanismi di tutela delle persone minorenni nel sistema di accoglienza…

“Mai più invisibili 2023”, online il rapporto di WeWorld che monitora le condizioni di vita di donne, bambine, bambini e giovani in Italia

Secondo i risultati emersi dalla terza edizione di Mai più invisibili, rapporto di WeWorld che monitora le condizioni di vita di donne, bambine, bambini e giovani in Italia, il nostro Paese non è ancora in grado di garantire piena protezione e promozione dei diritti di donne, bambine, bambini e adolescenti. Le conseguenze a medio termine della pandemia…

“Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2023”, online in rapporto di Save the Children Italia

Il 10 maggio 2023 Save the Children Italia ha pubblicato l’8° edizione del rapporto “Le Equilibriste – La maternità in Italia 2023” che traccia un bilancio aggiornato delle molte sfide che le donne in Italia devono affrontare quando diventano mamme.  Come ogni anno, lo studio include anche l’Indice delle Madri, elaborato dall’ISTAT per Save the Children, una…

Allarme pediatri: online lo studio della Fondazione GIMBE

Allarme pediatri: ne mancano almeno 840 e tra il 2019 e il 2021 sono diminuiti del 5,5%. Le famiglie sono in difficoltà: per ogni pediatra in media quasi 100 bambini in più rispetto al tetto massimo di 800, con notevoli differenze regionali. Secondo quanto riportato sul sito del Ministero della Salute, il pediatra di libera scelta…