Il 23 gennaio scorso una delegazione del Network ha presentato ai nuovi componenti della Commissione il lavoro di monitoraggio della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che svolge dal 2001, ed i contenuti del 6° Rapporto CRC. Nel corso dell’audizione, organizzata nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla povertà minorile, è stato illustrata la condizione dei…
News
In Europa nel 2012 sono stati segnalati quasi 250.000 casi di bambini scomparsi
L’Unione Europa, con il patrocinio della Commissione Europea, ha pubblicato pochi giorni fa uno Studio dedicato al fenomeno. Lo Studio Missing Children in the European Union. Mapping, data collection and statistcs, svolto da agosto 2012 a giugno 2013, ha analizzato i dati relativi ai bambini e agli adolescenti scomparsi dai 27 paesi dell’Unione Europea tra…
La parola all’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Spadafora
Con il Gruppo di lavoro sulla CRC ci siamo incontrati nuovamente ai primi di settembre. Questo dialogo costante con le Associazioni e le Organizzazioni fa parte di una precisa scelta tesa a dare centralità alle alleanze, unica modalità a mio avviso per agire efficacemente per la realizzazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Il…
Ci sono DATI nuovi?
Povertà, minorenni fuori famiglia, situazione degli edifici scolastici, adozione. A sei mesi dalla pubblicazione del 6° Rapporto CRC, la raccomandazione che chiedeva al Governo di impegnarsi per colmare la carenza e la mancanza di un sistema di raccolta dati incentrato sulle persone di minore età è ancora disattesa. Si segnalano però dei dati aggiornati che…
Incontri istituzionali per la promozione della CRC in Italia
Dopo il lancio del 6° Rapporto CRC, avvenuto il 6 giugno u.s. in collaborazione con l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, e alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Enrico Giovannini e della Vice Ministro Maria Cecilia Guerra, il Network ha incontrato diversi rappresentanti istituzionali al fine di approfondire alcune tematiche presentate…
Promuovere un sistema di giustizia minorile NON violento
Il 16 ottobre, l’International NGO Council on Violence against Children – INCO ha lanciato la pubblicazione Creating a non-violent juvenile justice system affrontando la questione della violenza negli istituti penali minorili e riportando all’attenzione dell’opinione pubblica la necessità di garantire che tutti i minori siano protetti da ogni forma di violenza. Il Rapporto mette a…
Sfruttamento del lavoro minorile, approvata la Brasilia Declaration on Child Labour
In Brasile dall’8 al 10 ottobre 2013 durante la III Conferenza Globale sul lavoro minorile, rappresentanti istituzionali e governativi, referenti delle associazioni dei lavoratori e delle imprese, ONG, organizzazioni regionali e internazionali di tutela dei diritti e altri soggetti della società civile hanno condiviso ed adottato una Dichiarazione che raccoglie i punti discussi nel corso…
Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, nominato il Presidente
L’on. Michela Vittoria Brambilla è stata eletta Presidente della Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza lo scorso 22 ottobre con maggioranza assoluta. Il Gruppo CRC richiederà a breve una audizione alla Presidente della Commissione per presentare ai nuovi componenti le attività del Network ed illustrare loro le questioni prioritarie approfondite nel 6° Rapporto CRC. CLICCA…
Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, ancora fermi i lavori
Rimandata la nomina del Presidente perché è mancato il numero legale. Il 26 settembre scorso doveva riunirsi la Commissione per nominare il Presidente ed il Vice Presidente e dare così avvio ai lavori dell’organismo che dovrebbe garantire un’adeguata attenzione ai diritti dell’infanzia nell’ambito dei lavori parlamentari, così come si evince dalla Legge 451/1997 che l’ha…
Violenza e abuso, pubblicato il nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Il 19 settembre è stato lanciato l’European report on preventing child maltreatment, nel quale vengono approfondite cause, effetti, conseguenze dei maltrattamenti sui bambini e sugli adolescenti. CLICCA QUI per scaricare l’Executive Summary. Nell’introduzione del Rapporto – disponibile solo in inglese – si sottolinea come “il maltrattamento sui minori sia una delle principali cause di disuguaglianza…