_ Maria Pia Serlupini è stata nominata dal Consiglio Regionale la scorsa settimana. Al momento, i Garanti regionali nominati sono: Veneto (Aurea Dissegna), Legge Regionale, 9 agosto 1988, n.42. Primo Pubblico Tutore è stato nominato nel 2001. Nel 2010 è seguita una nuova nomina Marche (Italo Tanoni), Legge Regionale 15 ottobre 2002, n.18 Autorità per…
News
Diritto alla partecipazione: un Toolkit per monitorare e valutare le attività con bambini, bambine e adolescenti.
Una Guida in sei parti su come monitorare e valutare la partecipazione di bambini e adolescenti nei programmi nazionali ed internazionali, nelle comunità di accoglienza e nella società in generale, realizzata da Save the Children. Leggi e scarica A Toolkit for Monitoring and Evaluating Children’s Participation Booklet 1 – Introduzione: fornisce una panoramica sulla partecipazione…
Accertamento dell’età, pubblicata la Guida pratica dell’ European Asylum Support Office
Obiettivo della pubblicazione EASO – Age assessment practice in Europe è fornire un sostegno concreto agli Stati membri in materia di accertamento dell’età per i minori richiedenti asilo. La Guida pratica mette in evidenza punti chiave e strumenti che dovrebbero sempre essere presi in considerazione in fase di accertamento dell’età dei minori richiedenti asilo, e…
Le condizioni dell’infanzia e dell’adolescenza nel Mondo
Rapporto Unicef 2014. Il 15% dei bambini svolge un lavoro che viola il diritto alla protezione da sfruttamento economico, all’istruzione e al gioco. 11% delle giovani donne si sono sposate prima di aver compiuto 15 anni, con gravi conseguenze per la salute, l’istruzione e la tutela dei diritti. Più di 1.400 i bambini che muoiono…
Dati e statistiche, pubblicata la sesta edizione del Rapporto Istat che fotografa l’Italia
Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo offre un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze regionali che lo caratterizzano. Il prodotto arricchisce l’ampia e articolata produzione dell’Istat attraverso la proposta di 120 indicatori, raccolti in…
CRC a Corte: giurisprudenza internazionale sulla Convenzione ONU
Il CRIN->http://crin.org/en/home/law/research/crc-court-database/crc-court-report] lancia il Rapporto [CRC in Court: The Case Law of the Convention on the Rights of the Child che raccoglie i risultati di un’analisi della giurisipurendenza internazionale prodotta sulla CRC e i suoi Protocolli. Nel 2009, il CRIN ha lanciato l’iniziativa CRC in Court – un database che raccoglie la giurisprudenza dedicata alla…
Terzo Protocollo CRC: ratificato da 10 Paesi, entrerà in vigore nell’aprile 2014
Il 14 gennaio 2014 è salito a 10 il numero dei Paesi che ha ratificato il Terzo Protocollo Opzionale alla CRC. Il Protocollo Opzionale attribuisce potere diretto al Comitato dell’ONU per i diritti dell’infanzia a ricevere segnalazioni dai cittadini in caso di violazione dei diritti sanciti dalla CRC. L’Italia è stata tra i primi Paesi…
Il Gruppo CRC incontra la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza
Il 23 gennaio scorso una delegazione del Network ha presentato ai nuovi componenti della Commissione il lavoro di monitoraggio della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che svolge dal 2001, ed i contenuti del 6° Rapporto CRC. Nel corso dell’audizione, organizzata nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla povertà minorile, è stato illustrata la condizione dei…
In Europa nel 2012 sono stati segnalati quasi 250.000 casi di bambini scomparsi
L’Unione Europa, con il patrocinio della Commissione Europea, ha pubblicato pochi giorni fa uno Studio dedicato al fenomeno. Lo Studio Missing Children in the European Union. Mapping, data collection and statistcs, svolto da agosto 2012 a giugno 2013, ha analizzato i dati relativi ai bambini e agli adolescenti scomparsi dai 27 paesi dell’Unione Europea tra…
La parola all’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Spadafora
Con il Gruppo di lavoro sulla CRC ci siamo incontrati nuovamente ai primi di settembre. Questo dialogo costante con le Associazioni e le Organizzazioni fa parte di una precisa scelta tesa a dare centralità alle alleanze, unica modalità a mio avviso per agire efficacemente per la realizzazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Il…