L’11 luglio, il Network ha inviato una lettera alla Regione Lombardia esprimendo la propria preoccupazione e contrarietà rispetto alla decisione presa in seno al Consiglio regionale il 2 luglio scorso che di fatto nega ai bambini figli di genitori irregolari il diritto ad un pediatra. La tutela della salute è una priorità sempre più correlata…
News
Povertà, peggiora la situazione delle famiglie con figli minori
L’incidenza di povertà è salita nell’ultimo anno dal 15,6% al 18,3% (dal 13,5% al 15,7% se con un figlio minore, dal 16,2% al 20,1% se con due). Ieri, 17 luglio, l’ISTAT ha lanciato il Rapporto La povertà in Italia 2012, denunciando un incremento della povertà nel nostro Paese, 9 milioni e 563mila pari al 15,8%…
Il Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha pubblicato il Commento Generale n. 14
Il Commento Generale mira a garantire l’applicazione ed il rispetto del principio del superiore interesse dei bambini e degli adolescenti in tutte le decisioni prese dallo Stato parte. Il principio del superiore interesse del minore (art. 3 CRC) stabilisce che, in tutte le decisioni relative alle persone di minore età, il superiore interesse del minore…
6° Rapporto CRC: le priorità da affrontare per garantire un’efficace attuazione della CRC
Diminuiscono le risorse destinate alle politiche per l’infanzia e l’adolescenza, il 32,3% dei minori è a rischio povertà in Italia. Solo il 14% della popolazione sotto i tre anni risulta presa in carico da parte dei nidi a titolarità pubblica, mentre 29.309 minorenni sono fuori dalla propria famiglia di origine. Tre scuole su 4 non…
Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, oggi comincia la 63° sessione
Da oggi fino al 14 giugno prossimo, i membri del Comitato ONU esamineranno la situazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in 6 diversi Stati. Delegati dall’Armenia, Guinea-Bissau, Israele, Ruanda, Slovenia e Uzbekistan parteciperanno alle Sessioni presso il Comitato ONU. Molte le Coalizioni e le Associazioni che hanno inviato il proprio contributo al Comitato ONU, per…
Terzo Protocollo Opzionale alla CRC, un Toolkit sulle procedure di reclamo in caso di violazione dei diritti infanzia e dell’adolescenza
Lanciato dal Child Rights International Network – CRIN il 10 aprile scorso, il Toolkit si propone di dare delle linee Guida su come procedere per presentare ricorsi e reclami al Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il Toolkit include una Guida ragionata sul Terzo Protocollo Opzionale alla CRC (Annex I: A plain language explanation…
Commento Generale n 16 – State obligations regarding the impact of the business sector on children’s rights
Adottato dal Comitato ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza il 7 febbraio 2013, fornisce per la prima volta delle indicazioni al settore privato su come garantire l’attuazione della Convenzione ONU. Nell’introduzione, il Comitato ONU sottolinea che “l’impatto del settore delle imprese in materia di diritti dei bambini è cresciuto negli ultimi decenni a causa di…
Diritto all’istruzione: pubblicato il nuovo Rapporto Miur-Ismu sugli Alunni con cittadinanza non italiana
Negli ultimi 10 anni, gli studenti stranieri sono passati dal 2 all’8%. Aumento soprattutto in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Lazio. Gli alunni stranieri nati in Italia sono 334.284 e rappresentano il 44,2% sul totale degli iscritti con cittadinanza non italiana. Il 14 marzo 2013 nel corso di una Conferenza Stampa a Milano sono stati…
Tratta dei bambini e adolescenti, la Special Rapperteur Joy Ngozi Ezeilo ha aperto una consultazione pubblica per definire i Basic Principles on the right to an effective remedy
I principi di base dovrebbero fornire una Guida per rendere operativo il diritto ad un ricorso effettivo per le vittime di tratta, chiarire il concetto stesso di “ricorso effettivo” ed enumerare i fattori specifici per tener conto nella realizzazione di questo diritto. Come richiesto dal Consiglio dei diritti umani nella Risoluzione 20/1, lo Special Rapperteur…
Povertà, 27% dei bambini, delle bambine e degli adolescenti in Europa sono a rischio
Ad una settimana dall’approvazione della Raccomandazione Investing in children: breaking the cycle of disadvantage da parte della Commissione Europea, escono i nuovi dati del Rapporto Eurostat su Povertà, dati ancora una volta critici. Nel 2011, il 27% dei bambini dell’Europa era a rischio povertà ed esclusione sociale, contro il 24% degli adulti e il 21%…