Il prossimo 18 dicembre a New York l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite voterà per eleggere – o rieleggere – nove nuovi membri che entreranno a far parte del Comitato ONU il 23 marzo 2013. Le candidature dovevano essere presentate al Comitato ONU entro il 6 settembre 2012 e la scorsa settimana è stata pubblicata la…
News
Day of General Discussion 2012 – Children in the Context of International Migration.
Il Gruppo CRC invia la propria Written Submission in merito alla condizione dei Minori stranieri in Italia. Il prossimo 28 settembre si svolgerà a Ginevra la giornata annuale di approfondimento e confronto su singoli diritti della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Lo scopo della giornata di incontro è di favorire una migliore comprensione…
Terzo Protocollo alla CRC, lanciata la Coalizione Internazionale per accellerarne la ratifica
Lo scorso 20 giugno è stata lanciata a Ginevra la Coalizione Internazionale “Ratify OP3 CRC” con l’intento di incrementare la conoscenza del Terzo Protocollo tra gli Stati e tra coloro che lavorano per la tutela dei diritti dell’infanzia, anche attraverso attività di sensibilizzazione, e accelerare la sua entrata in vigore. La Coalizione avrà altresì il…
Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nuove elezioni
Il prossimo 18 dicembre a New York l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite voterà per eleggere – o rieleggere – nove nuovi membri che entreranno a far parte del Comitato ONU il 23 marzo 2013. Il Comitato ONU è composto da 18 esperti indipendenti che vengono eletti a titolo personale, secondo un criterio di equa ripartizione…
Assistenza legale gratuita a bambini e adolescenti: il Toolkit del CRIN
Il Child Rights Information Network (CRIN) ha recentemente realizzato una pubblicazione con l’obiettivo di dettagliare i diversi modi per ottenere l’assistenza legale gratuita per casi che coinvolgono bambini e gli adolescenti. Il Toolkit illustra anche la normativa internazionale in vigore e le diverse tipologie di assistenza legale che possono essere applicate nei vari contesti e…
Approvato il Piano nazionale per la famiglia
Tra le priorità le famiglie con minori, in particolare quelle numerose. Il 7 giugno 2012 il Consiglio del Ministri, su proposta del Ministro della Cooperazione Internazionale e dell’Integrazione con delega alla Famiglia, ha approvato il Piano nazionale per la famiglia, in attuazione della disposizione contenuta nella L. 296/2006 che prevede la realizzazione di un “Piano…
Il Gruppo CRC rivolge alle istituzioni le sue raccomandazioni sull’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia
Tagli alle risorse, carenza di una sistematica raccolta dati, aumento della povertà, della dispersione scolastica, del lavoro minorile e dell’esclusione sociale. Oltre alla questione della protezione e dell’accoglienza dei minori stranieri, del monitoraggio dei minori in comunità, dell’acquisizione della cittadinanza da parte di minori nati in Italia da genitori stranieri o arrivati in Italia in…
Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza – presentata la prima relazione al Parlamento
Mercoledì 18 aprile Vicenzo Spadafora ha illustrato, in presenza del Presidente della Camera dei Deputati On. Gianfranco Fini, le priorità e le future iniziative che l’ufficio del Garante intende portare avanti nel prossimo anno. Presente anche il Ministro per la Cooperazione internazionale e l’integrazione, Andrea Riccardi. Povertà, discriminazione ed emarginazione sociale; dispersione scolastica, mancanza di…
Garante per l’infanzia e l’adolescenza – Vera Nicolussi Leck nominata nella Provincia di Bolzano
Martedì 10 aprile entrerà in servizio la nuova Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Provincia di Bolzano, eletta lo scorso 6 marzo con la maggioranza dei due terzi dal Consiglio provinciale. La nuova Garante sostituisce Simon Tschager, che ha svolto la funzione fino a gennaio 2012. In Consiglio provinciale Nicolussi-Leck ha raggiunto alla prima votazione…
Giustizia minorile – il Consiglio per i diritti umani della Nazioni Unite dedica al tema l’annuale giornata sui diritti dei bambini e degli adolescenti.
L’8 marzo 2012, nel corso dell’annuale full-day meeting on children, Navy Pillay, Alto Commissario ONU per i diritti umani, ha dichiarato che la detenzione dei bambini in conflitto con la legge dovrebbe essere temporanea ed usata come misura di ultima istanza. E ha chiesto a tutti gli Stati di garantire l’istituzione di adeguati sistemi di…