La ricerca del CRIN sull’UPR ed il contributo del Gruppo CRC Il CRIN, di cui il Gruppo CRC è membro, ha condotto una ricerca con lo scopo di rilevare in quale misura i diritti dei bambini sono oggetto di questo nuovo meccanismo delle Nazioni Unite. La ricerca è stata condotta sottoponendo un questionario alle ONG…
News
Disabilità: nominati i componenti dell’Osservatorio nazionale
Organo di consulenza previsto dalla legge di ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità del 3 marzo 2009. Sono quaranta i componenti dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità, costituito lo scorso 30 novembre con decreto ministeriale del ministro del Welfare, Maurizio Sacconi. L’Osservatorio Nazionale ha lo scopo di promuovere la piena…
Il Gruppo CRC invia il 2° Rapporto Supplementare a Ginevra
_ Il Gruppo CRC ha tradotto il 2° Rapporto Supplementare in inglese e lo ha inviato a l’NGO Group for the CRC, che lo trasmetterà al Comitato ONU che esaminerà l’Italia nel 2011. Per leggere la versione INGLESE del 2° rapporto Supplementare CLICCA QUI. Il 2° Rapporto Supplementare su i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in…
Promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: confronto tra diverse Coalizioni Europee che si occupano del monitoraggio della CRC nei propri Paesi
Grande partecipazione al 6th Regional Meeting of NGOs Children’s Rights Coalitions organizzato a Firenze dal Gruppo CRC. Dal 20 al 22 ottobre scorso, si sono riuniti a Firenze, presso l’Istituto degli Innocenti rappresentanti di varie Coalizioni nazionali ed ONG che si occupano del monitoraggio della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 6th Regional…
Piano Nazionale Infanzia: parere favorevole della Commissione Infanzia
Lo scorso 28 ottobre si è conclusa con l’audizione della Coordinatrice della Commissione Politiche Sociali della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, l’indagine conoscitiva->http://parlamento.camera.it/organismi_bicamerali/16/71/73/77/scheda_commissione.asp] della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza sullo schema del terzo [Piano Nazionale di azione ed interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva (PNI)….
Adozione e affido:
il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero della Giustizia hanno presentato alla Camera un relazione sullo stato di attuazione della Legge 28 marzo 2001, n. 149. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (On. Sacconi) e il Ministro della Giustizia (On. Alfano) hanno trasmesso alla Presidenza della Camera dei Deputati,…
Promozione dei diritti dei minori:
si incontrano le Coalizioni europee che si occupano del monitoraggio della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Dal 20 al 22 ottobre 2010 si svolgerà, presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il 6th Regional Meeting of NGOs Children’s Rights Coalitions in Europe, che vedrà riuniti i rappresentanti di diverse Coalizioni europee che si occupano…
Minori rom: aperto in Lazio un Osservatorio per garantire e tutelare i loro diritti
Il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Lazio, Francesco Alvaro ed il presidente dell’associazione 21 luglio hanno firmato un protocollo di intesa in cui vengono tracciate le linee per un lavoro congiunto, volto alla costituzione di un Osservatorio permanente sui diritti dei minori rom nella Regione Lazio. Il garante per l’Infanzia del Lazio, durante…
Sfruttamento e abuso sessuale nei confronti dei minori: il 1 luglio 2010 è entrata in vigore a livello internazionale la Convenzione di Lanzarote
La Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali – Convention on the protection of children against sexual exploitation and sexual abuse, CETS n. 201), adottata a Lanzarote il 25 ottobre 2007 è entrata in vigore il 1° Luglio 2010. Questa Convenzione è il primo strumento giuridico…
Povertà infantile: a rischio 20 milioni di minori in Europa
Nell’Unione europea ci sono più di 100 milioni di bambini, bambine e giovani nella fascia di età compresa tra 0 e 18 anni. Di questi, almeno 20 milioni sono a rischio povertà, così inizia la dichiarazione che sollecita l’UE a dare particolare priorità alla lotta alla povertà infantile La dichiarazione è stata firmata da Philippe…