Notizie sui rinvii di migranti in Libia e sulla discriminazione nei confronti della popolazione Rom in Italia

Dall’Alto Commissariato ONU per i diritti umani (15 settembre 2009): durante il Discorso d’inaugurazione della 12ª Sessione del Consiglio ONU per i diritti umani, Navi Pillay, Alto Commissario ONU per i diritti umani, ha citato l’Italia facendo riferimento ai rinvii di migranti in Libia e alla discriminazione della popolazione Rom. L’Alto Commissario ha usato parole…

Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza: approvata la legge istitutiva in Umbria

Il Consiglio regionale della Regione Umbria ha istituito, con legge regionale n. 18 del 29 luglio 2009 la figura del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza. Dal Comunicato Stampa emesso dal Consiglio regionale in tale occasione si apprende che “il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza opererà in piena autonomia e indipendenza, in collaborazione con…

Legge Sicurezza: precisazioni del Ministero dell’Interno sulla dichiarazione di nascita e sul riconoscimento del figlio naturale

L’art. 6 comma 2 del Testo Unico delle leggi sull’immigrazione, approvato con D.lgs. n. 286/1998, come modificato dall’art. 1 della Legge 94/2009 c.d. Legge Sicurezza, stabilisce che “fatta eccezione per i provvedimenti riguardanti attività sportive e ricreative a carattere temporaneo, per quelli inerenti all’accesso alle prestazioni sanitarie di cui all’articolo 35 e per quelli attinenti…

Legge 94/2009: 60 associazioni del Gruppo CRC scrivono alle Istituzioni

Introduzione del reato di ingresso e soggiorno illegale nello Stato italiano, necessità di esibire il permesso di soggiorno per avere accesso agli atti di stato civile (come la dichiarazione e il riconoscimento del figlio alla nascita) e per contrarre matrimonio, prolungamento del periodo di permanenza nei CIE fino a 6 mesi, requisiti cumulativi per la…

Legge 94/2009: la Commissione Europea chiede all’Italia chiarimenti

Bruxelles, 24 luglio 2009 Il portavoce di Jacques Barrot, Vice Presidente della Commissione Europea e Responsabile del Dipartimento Giustizia, Libertà e Sicurezza della Commissione Europea, ha confermato che il 22 luglio la Commissione Europea ha inviato all’Italia una lettera contenente una richiesta di chiarimenti rispetto alla Legge recante «Disposizioni in materia di sicurezza pubblica». Secondo…

Legge 94/2009: Il Presidente della Repubblica esprime perplessità e preoccupazioni

Nei giorni seguenti all’approvazione del DDL Sicurezza da parte del Senato (9 luglio 2009) molte delle principali associazioni impegnate nella tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza avevano sottoscritto un appello al Presidente della Repubblica affinché valutasse adeguatamente i profili di legittimità della nuova normativa e di conformità alle norme internazionali nonché i gravi effetti negativi…

Educazione e G8

Per quanto riguarda il tema educazione, le attività di lobby e advocacy condotte dalla Coalizione italiana della Campagna Globale per l’Educazione (CGE-IT) durante il G8 svoltosi a L’Aquila, hanno portato ad alcuni risultati significativi. Il Communiqué del G8 infatti rinnova l’impegno di garantire l’accesso all’istruzione a tutti i bambini e le bambine che vivono in…

Junior 8 Summit

Il 7 luglio 2009 a Roma si è tenuta, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, la cerimonia ufficiale di apertura del Summit del “J8″, il Junior 8, meeting di giovani che ogni anno l’Unicef organizza in parallelo con il G8. Il Junior 8 Summit 2009, ha preso inizio sabato 4 luglio con un…