Positivo l’esito della riunione dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza del 14 luglio. Il PNI dovrà essere esaminato dalla Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza Le associazioni e organizzazione, che alla vigilia della riunione del 14 luglio avevano espresso preoccupazione per la bozza del Piano Nazionale Infanzia proposta dal Governo, hanno invece “salutato positivamente” il…
News
Responsabilità genitoriale e protezione dei minori: ritardo dell’Italia nella ratifica della Convenzione dell’Aia del 1996
Entro il 5 giugno 2010, l’Italia e altri otto Paesi (Austria, Belgio, Gran Bretagna, Grecia, Lussemburgo, Spagna, Svezia e Malta) avrebbero dovuto ratificare la Convenzione. A poco più di un mese dalla scadenza del termine, il nostro Paese non ha ancora fatto nessun passo avanti Il 19 ottobre 1996, nell’ambito della Conferenza dell’Aia sul diritto…
Disabilità: le classi con alunni disabili continueranno a non poter avere più di 20 studenti
Eliminato l’emendamento introdotto in Commissione Bilancio del Senato che prevedeva una deroga al limite fissato dalla legge Per favorire l’inclusione degli alunni con disabilità, il sistema scolastico italiano prevede due forme di intervento tra di loro integrate: l’assegnazione di un docente di sostegno per un tempo rapportato alla gravità della disabilità e la riduzione del…
Piano nazionale infanzia: bozza all’esame dell’Osservatorio il 14 luglio
Il Ministro Sacconi confida nell’approvazione del Piano ad ottobre Questi i principali contenuti della risposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali-> http://www.lavoro.gov.it/Lavoro] Sacconi all’interrogazione parlamentare [n. 3-01151, concernente iniziative per la definizione del nuovo Piano Nazionale d’azione per l’infanzia e l’adolescenza. Nell’interrogazione si evidenziava che “l’assenza ormai dal 2004 – data dell’ultimo piano…
Diritti dell’infanzia: la Commissione Europea apre una consultazione pubblica
La Consultazione è attiva dall’11 giugno al 20 agosto 2010 ed aperta ai cittadini, agli enti pubblici e alle associazioni Al mondo d’oggi bambini e adolescenti si trovano spesso in situazioni difficili, che usino internet, siano migranti o debbano testimoniare in giudizio. È quindi doveroso proteggerne e promuoverne i diritti. Sono impaziente di sentire cosa…
UPR: si è concluso l’esame dell’Italia
Il 9 giugno u.s. il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha concluso la procedura d’esame della situazione dei diritti umani in Italia (Universal Periodic Review – UPR). Al termine della prima fase d’esame, a cui aveva partecipato anche una delegazione del Gruppo CRC, era stato redatto un Rapporto con un elenco di 92…
Tratta: l’Italia ratifica la Convenzione di Varsavia
Il 3 giugno 2010 è stato approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati il Disegno di legge AC 3402 (già approvato dal Senato AS 2043) recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento…
12 giugno: giornata mondiale contro lo sfruttamento del Lavoro Minorile
Il 12 giugno del 2002 l’International Labour Organization (ILO), al fine di tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica e dei Governi sulla necessità di eliminare qualsiasi forma di sfruttamento economico nei confronti dei bambini, ha proclamato la prima Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile (in particolare contro le sue forme peggiori). Quest’anno l’ILO ha…
27 MAGGIO: ANNIVERSARIO DELLA RATIFICA DELLA CRC DA PARTE DELL’ITALIA
_ Le 86 associazioni del Gruppo CRC ricordano alle Istituzioni le 155 le raccomandazioni su cui è richiesto un impegno perché si giunga ad una piena ed effettiva attuazione della CRC in Italia. Oggi, 27 maggio, si celebra l’anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – (Convention on the Rights of…
Le più Alte Cariche dello Stato scrivono al Gruppo CRC ricordando l’anniversario della ratifica della CRC e gli sforzi necessari per darne attuazione
In occasione dell’anniversario della ratifica in Italia della CRC l’Ufficio di Presidenza della Repubblica, in una lettera indirizzata al coordinamento del Gruppo CRC tramite il Consigliere diplomatico Amb. Cangelosi ha, tra l’altro, espresso “apprezzamento per l’attività del Gruppo CRC e delle Associazioni che lo compongono” ricordando quanto sia importante “che le Autorità civili e politiche,…