L’adolescenza è una fase fondamentale e delicata dello sviluppo, in cui le ragazze e i ragazzi iniziano a delineare sempre di più le sfaccettature della propria identità, incluse le dimensioni legate all’affettività e alla sessualità, e a costruire basi fondamentali per la cura del proprio benessere fisico, psicologico e relazionale.

Save the Children Italia ritiene fondamentale dedicare un approfondimento di ricerca, attraverso un approccio multi-metodo, ai temi della consapevolezza degli adolescenti e delle famiglie riguardo alla sessualità e all’affettività, compreso il tema della salute sessuale e riproduttiva e dell’accesso ai servizi.

L’indagine “L’educazione affettiva e sessuale in adolescenza: a che punto siamo?”, pubblicata da Save the Children Italia, esplora i mezzi informativi su cui i giovani fanno affidamento, le pratiche di prevenzione del rischio da loro adottate, il ruolo della famiglia e dei servizi nell’educazione affettiva e sessuale, con un’attenzione particolare alle possibili nuove sfide e opportunità legate dal digitale nelle relazioni intime tra i giovani. Vengono presentati i principali risultati di una ricerca quantitativa, realizzata in collaborazione con IPSOS, su un campione di 800 adolescenti tra i 14 e i 18 anni e un campione di 400 genitori di almeno un/una figlio/a dai 14 ai 18 anni residenti sul territorio nazionale. Inoltre, si riportano i risultati di un approfondimento qualitativo che include interviste a esperti del mondo educativo, assistenziale e sanitario e focus group con adolescenti e giovani adulti. Infine, vengono presentate le riflessioni conclusive e le raccomandazioni per il miglioramento di politiche e prassi in Italia.

Per consultare l’indagine, clicca qui.

È online anche la campagna Facciamolo in classe”, lanciata insieme al Movimento Giovani per Save the Children e alla TV host & content creator Aurora Ramazzottiper l’introduzione di percorsi obbligatori dieducazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole.