L’Assemblea delle Ragazze e dei Ragazzi dell’Emilia-Romagna è un’iniziativa promossa dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna per coinvolgere attivamente i giovani nella vita democratica e istituzionale della regione. Questo organismo rappresentativo offre agli studenti l’opportunità di esprimere le proprie opinioni, partecipare al processo decisionale e contribuire alla costruzione di una società più inclusiva e partecipativa.
<< Meccanismi di partecipazione
Assemblea delle Ragazze e dei Ragazzi dell’Emilia-Romagna
Ente promotore
Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza.
Target
Tra gli 11 e i 17 anni.
Composizione
50 giovani: 25 ragazzi e 25 ragazze con una maggior partecipazione fra i giovani di 16 e 17 anni ma con una buona rappresentatività di ogni età e di tutto il territorio regionale.
Luogo
Bologna.
Metodo di lavoro
- Lavoro in due sottogruppi, creati in base all’età
- Incontri sia online che in presenza, a Bologna, nella sede della Regione
- Gli incontri potranno essere di varia natura: incontri “liberi”, di confronto e discussione tra i componenti su un tema (con il supporto di un facilitatore), incontri “istituzionali” di restituzione dei pareri e proposte emersi dalla discussione al/alla Garante o ad altre cariche regionali, incontri con partecipazione di esterni (esperti, portatori di interessi o altri gruppi di minori rappresentanti, ad esempio, di realtà specifiche) su un tema da approfondire.
Obiettivi
- Esprimere opinioni e suggerimenti su problematiche e temi di attualità che interessano, direttamente o indirettamente, la popolazione delle persone minori di età;
- esprimere valutazioni su progetti, proposte o provvedimenti regionali, in via di definizione e/o in fase di valutazione d’impatto, con particolare riguardo ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza;
- esprimere valutazioni sulle ricadute e l’impatto nel proprio territorio o ambito di riferimento di progetti o provvedimenti attuati a livello regionale o locale;
- promuovere azioni e provvedimenti anche presso istituzioni o enti locali al fine di contribuire al benessere dei minori e alla salvaguardia dei loro diritti, che scaturiscano dall’esperienza diretta dei ragazzi/e;
- proporre e collaborare alla realizzazione di iniziative tese a diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e a informare e sensibilizzare la popolazione regionale su tematiche che i/le ragazzi/e ritengono prioritarie per il loro benessere e il loro sviluppo;
- avviare occasioni di conoscenza e confronto con altri progetti di partecipazione sia nazionali sia comunali (quali, ad esempio, i Consigli comunali dei/delle ragazzi/e).
Risultati
N.S.
Link
- https://www.assemblea.emr.it/garante-minori/ascolto-epartecipazione/assemblea-dei-ragazzi-e-delle-ragazze
- https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/normali/news-2024/assemblea-dei-ragazzi-e-delle-ragazze
- https://www.assemblea.emr.it/garante-minori/ascolto-e-partecipazione/avvisoassemblea-dei-ragazzi-e-delle-ragazze/allegato-1-sintesi-del-progetto
- https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/news/normali/news-2025/assemblea-dei-ragazzi-e-delle-ragazze
- https://cronacabianca.eu/garante-dei-minori-in-emilia-romagna-debuttalassemblea-dei-ragazzi-e-delle-ragazze/