Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR) di Trieste è un organismo istituzionale che coinvolge studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo grado nella vita civica del comune. Dal 20 dicembre 2023 al 28 maggio 2025 è in carica il sesto CCRR.
<< Meccanismi di partecipazione
Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Trieste
Il sesto mandato è promosso dal Comune di Trieste in collaborazione con SISSA Medialab, una società di comunicazione della scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA).
Dai 9 ai 14 anni.
Da regolamento, il numero minimo dei rappresentanti è di 19, indicativamente uno per Istituto Comprensivo più uno in rappresentanza delle scuole paritarie, mentre il numero massimo è di 38 rappresentanti, di norma uno delle scuole primarie e uno delle scuole secondarie di primo grado per ciascun Istituto Comprensivo e scuole paritarie.
Le attività del CCRR si svolgono in vari luoghi della città, tra cui le scuole partecipanti e sedi istituzionali come la sala del Consiglio Comunale di Trieste.
- Il CCRR si riunisce almeno 5 volte all’anno tra dicembre e maggio, in orario extrascolastico;
- Le sedute si svolgono nella sede ufficiale, che di norma è una scuola individuata dal Tavolo Tecnico.
- Per approfondire le proposte, gli incontri possono essere svolti in seduta plenaria o in sottogruppi tematici, su valutazione dei facilitatori incaricati della conduzione del gruppo.
- Lo stile di gestione deve avvalersi di dinamiche inclusive e di tecniche di facilitazione della comunicazione, secondo metodologie di progettazione partecipata.
- Gli esiti degli incontri del CCRR, sotto forma di proposte o pareri, sono presentati al Sindaco entro la fine dell’anno scolastico
Le proposte del CCRR adottate dal Sindaco e dalla Giunta nella seduta di fine anno vengono recepite in una delibera giuntale, che le declina individuando contestualmente le strutture organizzative competenti e i tempi per la loro realizzazione.
- Educare alla rappresentanza democratica e alla cittadinanza attiva – Promuovere la partecipazione dei giovani alla vita della comunità
- Sviluppare la consapevolezza dei diritti e dei doveri civici
- Favorire il dialogo intergenerazionale e la collaborazione tra scuola e amministrazione
- Ragionamento e scelta dei temi sui quali concentrarsi e lavorare. La lista delle tematiche trattate includeva: Spazio pubblico e verde pubblico; Fumetti e biblioteche; Rispetto reciproco e aiuto; Trasporti e sicurezza stradale; Sport; Energia e risorse – Stesura del questionario sulle biblioteche da condividere alle scuole – Confronti ed eventi con esperte ed esperti di alcune tematiche (tra quelle proposte)
- Proposte per la città
- Iniziative culturali
- Visite istituzionali
- Il CCRR, attraverso il supporto della Commissione di Garanzia, si rende promotore della realizzazione di una seduta annuale del Consiglio Comunale dedicata alla ricognizione dello stato dell’infanzia e dell’adolescenza in città, anche in 34 collaborazione con il Garante dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Friuli Venezia – Giulia.