Il Consiglio Nazionale delle Ragazze e dei Ragazzi (CNRR) è un’assemblea promossa dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA) con l’obiettivo di promuovere e garantire il diritto delle/dei minorenni a essere ascoltate/i e a partecipare attivamente alla vita democratica del Paese. Il consiglio è uno spazio in cui i giovani possono esprimere le proprie opinioni su temi che li riguardano, contribuendo al dibattito pubblico e istituzionale.

Ente promotore

Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA) L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Defence for Children.

Target

Dai 13 ai 17 anni.

Composizione

30 ragazze/i tra i 13 e 17 anni provenienti da diverse regioni italiane.

Luogo

Roma (sede principale)

Metodo di lavoro

Il consiglio lavora attraverso cicli quadrimestrali, che prevedono:

  • Lavori in piccoli gruppi online (commissioni tematiche) mensilmente per approfondire temi identificati dall’Agia e dai membri del Consiglio e formulare proposte a riguardo.
  • Plenaria (a cadenza mensile) con le varie commissioni tematiche per aggiornamenti sui lavori.
  • Incontri in presenza (ogni quattro mesi) in cui il Consiglio presenta le sue conclusioni e raccomandazioni – e dove vengono formate le nuove commissioni per il nuovo ciclo partecipativo.
  • Dibattiti, approfondimenti e formazione su tematiche selezionate dai giovani
  • Raccomandazioni alle istituzioni
Obiettivi
  • Promuovere la partecipazione attiva dei giovani nei processi decisionali che li riguardano.
  • Raccogliere e valorizzare le opinioni delle ragazze e dei ragazzi su temi di rilevanza sociale.
  • Conformarsi ai principi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in particolare all’articolo 12.
Risultati
  • Produzione di raccomandazioni tematiche: le commissioni del CNRR hanno elaborato raccomandazioni su vari temi e contribuito alla definizione dell’agenda tematica del Consiglio, proponendo e lavorando su diversi temi.
  • Redazione di raccomandazioni e revisione di strategie e documenti di policy, tra cui: Consiglio d’Europa (Conferenza di revisione intermedia della Strategia per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (2022-2027)
  • Preparazione del rapporto finale: è prevista per il 2025 la realizzazione di un forum nazionale conclusivo, durante il quale verrà presentato il rapporto finale del CNRR, contenente le raccomandazioni elaborate durante il progetto.
Link

https://iopartecipo.garanteinfanzia.org/consiglio-nazionale-delle-ragazze-e-dei-ragazzi/