La Consulta è un organismo istituito nel 2018 dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) per promuovere la partecipazione attiva dei minorenni nei processi decisionali che li riguardano.

Ente promotore

Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA).

Target

Ragazze e ragazzi dai 13 ai 17 anni.

Composizione

Membri della Consulta includono ragazzi e ragazze la cui nomina viene delegata dall’Agia a scuole secondarie di primo e secondo grado, organizzazioni, associazioni, e strutture ospedaliere, principalmente nella Città Metropolitana di Roma.

Luogo

Roma

Metodo di lavoro
  • 3 Incontri online e in presenza al mese
  • Lavoro in piccoli gruppi su temi proposti dai membri o dall’Autorità garante
  • Approfondimenti, incontri di formazione e dialogo con esperti/e sui temi e diritti affrontati
  • Votazioni in plenaria per l’adozione delle posizioni della Consulta
Obiettivi
  • Promuovere la partecipazione attiva delle/dei minorenni nei processi decisionali che li riguardano.
  • Garantire l’ascolto delle opinioni delle/dei ragazzi su tematiche di loro interesse.
  • Fornire all’AGIA pareri e raccomandazioni utili per l’elaborazione di politiche pubbliche.
  • Sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sull’importanza del coinvolgimento dei giovani.
Risultati
  • Produzione di pareri e posizioni comuni della Consulta sui seguenti temi: diritto al gioco e allo sport per i minorenni con disabilità, il bullismo e il cyberbullismo, l’accesso al test HIV per i minorenni, i diritti dei minori stranieri non accompagnati, il cambiamento climatico e campagne di sensibilizzazione dirette ai giovani sui canali social dell’Autorità.
  • Preparazione e pubblicazione di consultazioni pubbliche quali “Il futuro che vorrei”, “Scuola e inclusione: dico la mia” e “Violenza di genere”coinvolgendo giovani tra i 12 e i 18 anni. Alla stesura delle domande hanno contribuito i ragazzi della Consulta.
  • Partecipazione a progetti internazionali: i membri della Consulta hanno partecipato al progetto ENYA (European Network of Young Advisors) e collaborato con coetanei di altri Paesi per migliorare piattaforme europee dedicate ai giovani (EU Children’s Participation Platform).