La Consulta regionale dei ragazzi e delle ragazze (CRrr) è un organismo rappresentanza delle giovani generazioni della Regione, è stata istituita nell’ottobre 2019 e riunisce in un network regionale alcune esperienze di partecipazione dei bambini e dei ragazzi attualmente in corso nel Veneto (consigli dei ragazzi, consulte scolastiche ed altre esperienze di partecipazione e cittadinanza attiva).
<< Meccanismi di partecipazione
Consulta Regionale dei ragazzi e delle ragazze del Veneto (CRrr)
Ente promotore
Amici del Villaggio Aps
Target
Bambine, bambini e ragazze e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
Composizione
La Consulta riunisce bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni che fanno parte di consulte studentesche, consigli elettivi e consigli comunali. Chi fa parte della CRrr ha il compito di rappresentare il proprio consiglio o consulta e di riportare a livello regionale i temi emersi a scuola o a livello locale.
Luogo
Gli incontri coinvolgono tutta la Regione del Veneto (gli incontri sono localizzati in zone centrali a Padova o Venezia). Un incontro istituzionale avviene presso la sede del Consiglio Regionale a palazzo Ferro Fini a Venezia.
Metodo di lavoro
- Incontri online, workshop ed incontri in presenza sui temi di loro interesse
- Attivazione di collaborazioni con i giovani per l’Unicef (Coordinamento YoUnicef del Veneto)
- Avvio del dialogo con le Istituzioni (In occasione del 20 novembre i rappresentanti della CRrr espongono i loro messaggi su ambiente, ascolto e scuola a Sindaci, Assessori regionali, rappresentanti delle Autorità, portando alcune idee per migliorare il presente e il futuro)
- L’attività della CRrr è accompagnata e monitorata da un tavolo di coordinamento composto da adulti referenti delle esperienze partecipative
- Un team di facilitatori (provenienti da diversi ambiti provinciali) ha il compito di progettare e realizzare le diverse attività proposte ai ragazzi e alle ragazze
Obiettivi
- Collegamento tra esperienze locali di partecipazione dei ragazzi e dei giovani (Consigli dei ragazzi, Consulte scolastiche ed altre esperienze di partecipazione e cittadinanza attiva)
- Confronto reciproco e scambio di opinioni tra esperienze di partecipazione (ragazzi e adulti referenti)
- Possibilità di dare voce ai ragazzi e ai giovani: mettendoli in dialogo con le Istituzioni e promuovendo strumenti di comunicazione tra pari (magazine Partecip@ttivi)
Risultati
- Riconoscimento della Consulta dal Consiglio regionale del Veneto
- Incontri con il governo regionale, Ufficio Scolastico Regionale, Anci Veneto, Garante della persona del Veneto
- Promozione della L.R.18/2020 (rete dei CCR del Veneto)
- Invito a partecipare alla 6° commissione consiliare del Veneto sui temi portati dai ragazzi
- Dialogo con la 1° commissione consiliare del Veneto
- Incontro e preaccordo con l’Ufficio scolastico regionale per un progetto condiviso