Il Parlamento regionale degli studenti della Regione Toscana è l’organo istituzionale ufficiale che rappresenta studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado in Toscana, istituito con la Legge Regionale n. 34 del 28 luglio 2011. Qui, studentesse e studenti hanno l’opportunità di esprimere le proprie idee, proporre soluzioni e diventare protagonisti del cambiamento nella loro scuola e nella società.
<< Meccanismi di partecipazione
Parlamento regionale degli studenti della Regione Toscana (PRST)
Ente promotore
Il Parlamento è promosso dal Consiglio Regionale della Toscana, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale.
Target
Il PRST è rivolto a studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di secondo grado della Toscana.
Composizione
Il Parlamento è composto da 60 studentesse e studenti:
- 50 eletti direttamente dagli studenti delle scuole superiori della regione
- 10 nominati dalle Consulte Provinciali Studentesche, uno per ciascuna provincia toscana
Luogo
Le sedute del Parlamento si tengono presso la Sala del Consiglio Regionale della Toscana, situata nel Palazzo del Pegaso, in Via Cavour 4, Firenze.
Metodo di lavoro
- Il Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana è composto da parlamentari eletti in tutte le province toscane, i quali, per la durata della legislatura, si riuniscono per discutere e affrontare temi fondamentali per il futuro delle scuole e della società.
- La struttura del PRST comprende: Ufficio di Presidenza – formato dal Presidente, due Vicepresidenti, due Segretari e sei rappresentanti delle province non già rappresentate (eccetto la provincia del presidente)
- Gruppi Parlamentari Provinciali – consentono di raccogliere le istanze dei territori e proporre soluzioni mirate.
- Commissioni Tematiche, suddivise in quattro aree strategiche: 1. Affari Istituzionali, Informazione e Comunicazione: cura i rapporti con le scuole, la comunicazione e la promozione del Parlamento. 2. Cultura, Istruzione e Formazione: si occupa di diritto allo studio, orientamento professionale e relazioni tra scuola e mondo del lavoro. 3. Sanità e Politiche Sociali: affronta tematiche legate alla salute, allo sport, all’inclusione sociale e alle politiche giovanili. 4. Territorio, Ambiente, Mobilità e Infrastrutture: lavora su edilizia scolastica, trasporti e sostenibilità ambientale.
Obiettivi
- Promuovere il protagonismo dei giovani e promuovere il cambiamento nelle scuole e nella comunità
- Promuovere il confronto con le istituzioni
- Acquisire competenze di leadership e cittadinanza attiva
- Elaborare proposte concrete su istruzione, ambiente, diritti e opportunità per i/le giovani
Risultati
Nel corso degli anni, il PRST ha:
- Elaborato proposte e relazioni su temi di attualità per le giovani generazioni
- Organizzato eventi
- Collaborato con istituzioni e associazioni per realizzare progetti di cittadinanza attiva