Rete internazionale di scuole (pubbliche e paritarie) che promuovono la formazione di giovani changemaker: studenti attivi, responsabili, empatici, capaci di lavorare per il bene comune attraverso percorsi di apprendimento che mettono al centro, tra vari elementi e principi, anche la partecipazione.

Ente promotore

Ashoka Italia.

Target

Studenti e studentesse dai 6 ai 19 anni (dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado).

Composizione

Scuole pubbliche e paritarie italiane riconosciute per l’adozione di pratiche educative trasformative e inclusive.

Luogo
  • Scuola-Città Pestalozzi – Firenze
  • Istituto Comprensivo San Giorgio – San Giorgio di Mantova (MN)
  • IISS Ettore Majorana – Brindisi
  • Liceo Attilio Bertolucci – Parma
  • Istituto Comprensivo 3 – Modena
  • Istituto Comprensivo “Sanvitale Fra Salimbene” – Parma
  • ITE Enrico Tosi – Busto Arsizio (VA)
  • Istituto Comprensivo Ciresola – Milano
  • IIS Pacioli – Crema (CR)
  • Liceo Lussana – Bergamo
  • IIS Pacinotti-Archimede – Roma
  • Istituto Salesiano Pio XI – Roma
  • ISIS Arturo Malignani – Udine
  • International Experiential School (IEXS) – Reggio Emilia
Metodo di lavoro

Workshop e laboratori partecipativi dove gli studenti discutono e propongono soluzioni per migliorare la scuola (es. benessere, spazi, relazioni). Cittadinanza attiva, cura condivisa dell’ambiente scolastico come bene comune, web journal, redazione online, programma di tutoraggio tra pari (Liceo Attilio Bertolucci, Parma).

Obiettivi

Promuovere una leadership diffusa e la partecipazione reale degli studenti alla vita scolastica; far emergere le competenze sociali e civiche come l’empatia, il dialogo e la cooperazione.

Risultati

Maggiore senso di appartenenza, miglioramento del benessere scolastico, coinvolgimento attivo degli studenti nei processi decisionali. Il Bertolucci è stato anche coinvolto in incontri con il MIUR come buona pratica nazionale.