Il modello Scuola Senza Zaino promuove un ambiente educativo centrato su tre valori fondamentali: responsabilità, ospitalità e comunità. Le scuole aderenti riorganizzano spazi e metodi per garantire autonomia, benessere e partecipazione attiva degli studenti. Il CRA è uno strumento chiave del modello SZ per favorire la partecipazione reale e quotidiana dei bambini e dei ragazzi alla vita scolastica.

 

Ente promotore
  • Rete Scuole Senza Zaino
  • Associazione Senza Zaino
  • Scuole pubbliche e paritarie
Target

Bambini/e 0-6 anni (nidi, poli) Studenti e studentesse di scuole pubbliche e paritarie dall’infanzia alla Secondaria di Secondo Grado (6-19 anni).

Composizione

2 Studenti per classe (un maschio e una femmina)
Ogni CRA ha il supporto di un/a tutor adulto che accompagna le discussioni e le scelte dei ragazzi.

Luogo

600 scuole sul territorio nazionale.

Metodo di lavoro

Menù di lavoro, liste di controllo per rendere i ragazzi autonomi, co-progettazione, assemblee.

Obiettivi
  • Accogliere e valorizzare le diverse intelligenze, stili cognitivi e progetti personali degli alunni.
  • Rendere gli studenti protagonisti attivi della vita scolastica e del proprio apprendimento.
  • Promuovere l’autonomia e la capacità di scelta degli alunni in attività, tempi e modalità di apprendimento.
  • Promuovere una “comunità di pensiero, visione, ricerca e cura” dove ogni voce è ascoltata.
Risultati
  • Incremento dell’autonomia e della responsabilità degli studenti: Gli alunni imparano a organizzarsi e a lavorare in modo autonomo, sviluppando un forte senso di responsabilità.
  • Miglioramento del clima scolastico e dell’inclusività: La riorganizzazione degli spazi e l’adozione di pratiche collaborative hanno contribuito a creare un ambiente più accogliente e inclusivo.
  • Aumento della partecipazione attiva degli studenti: L’istituzione di organi come il Consiglio dei Rappresentanti degli Alunni (CRA) ha facilitato l’espressione delle opinioni degli studenti e la loro partecipazione alle decisioni scolastiche. savethechildren.it
  • Coinvolgimento delle famiglie e della comunità: Le famiglie sono più attivamente coinvolte nella vita scolastica attraverso laboratori, incontri e progetti condivisi, rafforzando il senso di comunità.