Progetto europeo volto a rafforzare la partecipazione significativa di bambini e ragazzi, anche in condizioni di vulnerabilità, ai processi decisionali pubblici a livello locale, regionale e nazionale. Include laboratori, formazioni peer-to-peer, e-learning e raccomandazioni politiche.

Ente promotore

SOS Villaggi dei Bambini / Commissione Europea.

Target

Bambine, bambini e adolescenti tra i 11 e i 18 anni, con particolare attenzione a coloro che sono in accoglienza o in condizioni di vulnerabilità.

Composizione

Peer trainer giovani (18-24 anni), facilitatore della partecipazione, advocacy advisor, coinvolgimento di istituzioni locali/nazionali.

Luogo

Italia (varie città: Milano, Bassano del Grappa, Torino).

Metodo di lavoro

Formazione tra pari per ragazze e ragazzi 11-18 anni; momenti di dialogo strutturato tra giovani e decisori; approccio partecipativo in ogni fase progettuale.

Obiettivi

Accrescere conoscenza e consapevolezza sui diritti tra i minori; creare spazi formali di ascolto; rafforzare la capacità di partecipazione dei giovani; influenzare le politiche pubbliche con il contributo diretto delle ragazze e ragazzi.

Risultati

Attivazione di laboratori partecipativi; produzione di raccomandazioni regionali, nazionali ed europee; maggiore coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali; formazione di peer trainer adolescenti; impatto documentato attraverso incontri e attività con adulti responsabili.