Lo Youth Advisory Board (YAB) è un organismo consultivo di partecipazione giovanile istituito nel dicembre 2021 da UNICEF Italia, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti. Il suo scopo è promuovere la partecipazione attiva di adolescenti e giovani all’attuazione, monitoraggio e valutazione del Piano d’Azione Nazionale della Garanzia Infanzia (PANGI), volto all’attuazione della stessa in Italia, contribuendo alla lotta contro la povertà minorile e l’esclusione sociale.

Ente promotore
  • UNICEF Italia
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Dipartimento per le Politiche della Famiglia
  • Istituto degli Innocenti (supporto tecnico)
Target

Dai 14 ai 21 anni.

Composizione

20 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 21 anni, provenienti da diverse regioni italiane e con diversi background socio-culturali.

Luogo

Le attività di YAB si svolgono sia in presenza, con incontri organizzati in diverse città italiane (tra cui Roma, Milano, Napoli, Bologna), sia online.

Metodo di lavoro
  • Incontri periodici: il YAB si riunisce regolarmente per discutere e approfondire tematiche rilevanti per l’infanzia e l’adolescenza.
  • Consultazioni: i membri conducono sondaggi e consultazioni tra i coetanei per raccogliere opinioni e suggerimenti su questioni chiave.
  • Elaborazione di raccomandazioni: sulla base delle consultazioni, YAB formula raccomandazioni da presentare alle istituzioni competenti.
  • Collaborazioni istituzionali: i membri partecipano a incontri con rappresentanti istituzionali per condividere le proprie proposte e contribuire all’elaborazione delle politiche pubbliche.
Obiettivi
  • Promuovere l’ascolto e la partecipazione attiva dei giovani nei processi decisionali che li riguardano.
  • Contribuire all’attuazione, monitoraggio e valutazione del Piano d’Azione Nazionale della Garanzia Infanzia (PANGI).
  • Sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sull’importanza del coinvolgimento dei giovani nelle politiche per l’infanzia e l’adolescenza
Risultati
  • Consultazioni nazionali: YAB ha condotto sondaggi tra i giovani su temi quali spazi di aggregazione, salute mentale, educazione di qualità e servizi per l’infanzia e l’adolescenza, coinvolgendo migliaia di coetanei
  • Sensibilizzazione sulle priorità della Garanzia Infanzia: oltre 60 000 giovani raggiunti dalle campagne portate avanti dallo YAB.
  • Raccomandazioni integrate nel PANGI: le proposte di YAB sono state integrate nel Piano d’Azione Nazionale per l’Attuazione della Garanzia Infanzia inviato dal Governo Italiano alla Commissione Europea (2022).
  • Riconoscimento formale dello YAB come organo giovanile consultivo della Garanzia Infanzia in Italia
  • Partecipazione a eventi istituzionali: i membri di YAB hanno presentato il proprio lavoro a rappresentanti istituzionali, tra cui la Viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali.
  • Produzione di contenuti informativi: YAB ha lanciato un podcast per discutere temi centrali del PANGI, come la scuola aperta, la salute mentale e i centri di aggregazione giovanile
  • Sviluppo e rafforzamento di competenze tecniche e trasversali da parte dei membri dello YAB – come riportato da loro stessi
Link
  • https://www.unicef.it/media/il-valore-dell-ascolto-il-sesto-meeting-dello-youth-advisory-board-a-bologna/
  • https://www.unicef.it/media/i-ragazzi-dello-youth-advisory-board-incontrano-le-istituzioni-garanzia-europea/ https://www.unicef.it/media/yabpodcast/ https://www.unicef.it/media/il-valore-dell-ascolto-il-sesto-meeting-dello-youth-advisory-board-a-bologna/
  • https://www.unicef.it/media/i-ragazzi-dello-youth-advisory-board-incontrano-le-istituzioni-garanzia-europea/
  • https://www.unicef.it/media/yabpodcast/
  • https://famiglia.governo.it/it/politiche-e-attivita/comunicazione/notizie/al-via-il-youth-advisory-board/