Quando un bambino colpisce un bambino, si parla di aggressione. Quando un bambino colpisce un adulto, si parla di ostilità. Quando un adulto colpisce un adulto, si parla di assalto. Quando un adulto colpisce un bambino, lo chiamiamo la disciplina. (Haim G. Ginott) Dal 1998, il 30 aprile decorre la Giornata Internazionale dell’Educazione NonViolenta,…
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021
Il Gruppo CRC pubblica la seconda edizione del Rapporto “I dati regione per regione 2021”, a distanza esatta di tre anni dalla prima. La pubblicazione affianca l’analisi nazionale sviluppata ...
News
Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi
“I problemi del neurosviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala”. È l’allarme che lancia l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, in occasione della pubblicazione dello studio Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi promosso dall’Agia con…
Online la versione italiana del libretto per bambini del Coe “Kiko and the Manymes”
È stata pubblicata la versione italiana, curata dall’ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, del libretto del Consiglio d’Europa Kiko and the Manymes, destinato a bambini di età compresa tra 4 e 7 anni. La versione italiana si intitola Kiko e i Molti Me (scarica qui). La pubblicazione mira ad accompagnare i più piccoli in…
Eventi
Aree tematiche
Approfondimenti
Le vostre Tesi
Questa sezione è dedicata alle Tesi di Laurea o di Dottorato che approfondiscono il tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con un focus particolare sull’implementazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia o sull’applicazione dei diritti in essa enunciati a livello nazionale ed internazionale. Il Gruppo CRC inviata tutti coloro che desiderano…
Documenti
In questa sezione del sito sono archiviati i principali documenti correlati al monitoraggio della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia: il testo della CRC e dei Protocolli opzionali, la versioni child friendly della CRC, i documenti elaborati dal Comitato ONU, i rapporti predisposti dal Governo italiano e i Piani nazionali per infanzia e adolescenza.