Si è chiuso nel pomeriggio del 10 maggio, con l’ultima riunione alla presenza anche della ministra Marta Cartabia, il Tavolo tecnico del ministero della Giustizia sulla tutela dei diritti dei minori nel contesto dei social network, dei servizi e dei prodotti digitali in rete. Il Tavolo ha visto la partecipazione di tre Autorità: Agcom, Privacy,…
Pubblicato da: francesca
Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi
“I problemi del neurosviluppo e della salute mentale di bambini e ragazzi manifestatisi durante la pandemia rischiano di diventare cronici e diffondersi su larga scala”. È l’allarme che lancia l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, in occasione della pubblicazione dello studio Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi promosso dall’Agia con…
Online la versione italiana del libretto per bambini del Coe “Kiko and the Manymes”
È stata pubblicata la versione italiana, curata dall’ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, del libretto del Consiglio d’Europa Kiko and the Manymes, destinato a bambini di età compresa tra 4 e 7 anni. La versione italiana si intitola Kiko e i Molti Me (scarica qui). La pubblicazione mira ad accompagnare i più piccoli in…
Relazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia: 2018-2019
La presente relazione biennale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia è stata realizzata dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera d) del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 103.La relazione biennale 2018-2019, come le precedenti, si occupa dei diritti e…
Tutela dei diritti dei minori nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia
Con la Risoluzione 5 aprile 2022, 2021/2060 il Parlamento Europeo si è pronunciato in tema di tutela dei diritti dei minori coinvolti nei processi di diritto civile, amministrativo e di famiglia, invitando gli Stati membri a gestire i summenzionati procedimenti nel pieno rispetto dell’integrità emotiva e fisica dei minori. Tra le disposizioni previste, è stato…
Giornata Internazionale dell’Educazione non Violenta
Quando un bambino colpisce un bambino, si parla di aggressione. Quando un bambino colpisce un adulto, si parla di ostilità. Quando un adulto colpisce un adulto, si parla di assalto. Quando un adulto colpisce un bambino, lo chiamiamo la disciplina. (Haim G. Ginott) Dal 1998, il 30 aprile decorre la Giornata Internazionale dell’Educazione NonViolenta,…
Rapporto Antigone 2022
E’ stato pubblicato il Rapporto Antigone 2022 sulle condizioni di detenzione. All’interno del rapporto sono disponibili apposite sezioni relative ai minori, a donne e bambini, agli stranieri e alla scuola e istruzione. I dati principali che emergono dal rapporto sono tre: sovraffollamento delle carceri in crescita, troppi suicidi (21 da inizio anno), recidiva molto alta….
Nasce minorionline.com il portale salvagenitori
La Fondazione Carolina Onlus ha sviluppato la piattaforma web minorionline.com che è principalmente, ma non solo, una Guida sui pericoli online: contiene l’elenco e la descrizione sempre aggiornati dei luoghi che i più giovani frequentano in media dalle 4 alle 8 ore al giorno, luoghi che non hanno nulla di virtuale e nei quali possono…
Contrastare le disuguaglianze educative: partecipazione studentesca e orientamento scolastico
Pubblicazione del report “Contrastare le disuguaglianze educative: partecipazione studentesca e orientamento scolastico” realizzato da Percorsi di Secondo Welfare su incarico di ActionAid Italia. La scuola è il primo luogo di prevenzione e contrasto delle diseguaglianze, l’unica istituzione che ha le potenzialità per essere centro di aggregazione dell’intera comunità educante e richiamare alla responsabilità educativa tutti…
Pubblicato in GU il DPR 25 gennaio 2022 recante il 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva – 2022-2023
Il 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022-2023 è uno strumento programmatico e di indirizzo che individua gli interventi prioritari a favore dei soggetti in età evolutiva in attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 e resa esecutiva…