Il divario tra nord e sud, nei vari ambiti di indagine di numerose ricerche condotte in Italia, non è certo una novità. Dall’ analisi sul raggiungimento delle competenze scolastiche in italiano matematica e scienze, dai dati sulla distribuzione dell’abbandono scolastico, della povertà educativa, delle opportunità di svolgere in modo continuativo un attività sportiva, del drop-out…
Pubblicato da: francesca
L’importanza dell’educazione inclusiva sottolineata nella Giornata dell’Autismo
Anffas, quale associazione nazionale maggiormente rappresentative delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, all’interno delle quali rientrano anche le persone nello spettro autistico, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra in tutto il mondo il 2 aprile per volontà delle Nazioni Unite, ribadisce con forza la necessità, non più…
Anna Maria Serafini designata coordinatrice nazionale del Piano per la Child Guarantee
Si è riunito oggi il gruppo di lavoro “Politiche ed interventi sociali in favore dei minorenni in attuazione della Child Guarantee”, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per condividere la prima stesura del Piano di Azione Nazionale Garanzia Infanzia, che sarà presentato a Bruxelles nei prossimi giorni. Durante l’incontro, il ministro…
Rapporto Mef sul Bes: la pandemia ha inciso sul nostro benessere, come staremo in futuro?
Aumentano le emissioni, donne e giovani i più penalizzati dal Covid-19, torna a crescere l’aspettativa di vita. La relazione del ministero dell’Economia descrive gli impatti, vecchi e futuri, delle politiche italiane sul benessere. È stata presentata, il 7 marzo, la relazione del Ministero dell’economia e delle finanze (Mef) sul Bes 2022. Il documento oltre…
Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’indagine esplorativa
Il Rapporto “Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’indagine esplorativa” del Forum Disuguaglianze e Diversità, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Paolo Bulgari, partendo da esperienze territoriali, esplora la natura, le finalità e i cambiamenti generati da Patti educativi e dalle Alleanze educative che si differenziano per il livello di formalità e…
L’infanzia “disuguale” lungo l’Italia sin dalla nascita
Anche la seconda edizione del Rapporto “I Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I Dati Regione per Regione” ha dovuto far fronte alle difficoltà di costruire una fotografia delle realtà regionali attraverso una serie di indicatori espressione delle condizioni di benessere complessivo suddiviso in sette domini. Lavoro improbo in considerazione della frammentazione dei dati disponibili,…
Interventi Educativi per la prima infanzia: comunicato della Rete EducAzioni
La rete EducAzioni scrive al Governo: “Rischiamo di non riuscire a investire i miliardi di euro previsti dal PNRR per potenziare la rete dei nidi nel Paese, perdendo l’occasione di colmare i divari territoriali e di raggiungere l’obiettivo minimo di una copertura del 33% su tutto il territorio nazionale”.EducAzioni lancia l’allarme e avanza sei richieste:…
Affidamento familiare e minori in strutture residenziali: cosa ci dicono i dati
Il Gruppo CRC ha pubblicato la seconda edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati Regione per Regione 2021”, che affianca l’analisi sviluppata nel Rapporto annuale di monitoraggio. L’obiettivo è quello di offrire una fotografia mirata attraverso una serie di indicatori che sintetizzano le principali informazioni disponibili a livello regionale,…
Keep it Trill. VI Rapporto sulla Giustizia Minorile in Italia
L’Osservatorio di Antigone sulle carceri minorili, che coinvolge circa venti volontari dell’associazione, è autorizzato a visitare tutti gli Istituti Penali per Minorenni d’Italia, anche con l’uso di videocamere per filmare gli spazi interni e intervistare ragazzi detenuti e operatori. Il sito ragazzidentro.it raccoglie i rapporti sulla giustizia minorile che Antigone pubblica con cadenza biennale. In…
Ecco la scuola che vorrebbero i ragazzi. I risultati della consultazione promossa dall’AGIA
È una scuola diversa quella che vorrebbero gli oltre 10 mila studenti che hanno preso parte alla consultazione pubblica “La scuola che vorrei”, promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. I risultati sono stati pubblicati giovedì 24 febbraio sul sito dell’Agia. Tra le richieste dei ragazzi più dialogo con i docenti, attraverso momenti di scambio…