Il diritto di essere educati e il dovere di educare

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

L’evoluzione anche in senso multietnico della società, le sfide della globalità, le nuove tecnologie e comunicazione, le pluralità di modelli familiari: il venir meno di modelli significativi talvolta per secoli, pongono nuovi temi per la responsabilità educativa del terzo millennio. Si tratta di cogliere la sfida e adeguare l’approccio educativo perché alle persone di età…

Povertà educativa, ammessi 128 progetti per il bando 0-6 anni

Pubblicato da & archiviato in News.

Ammessi 128 progetti per il bando Prima Infanzia (0-6) , nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, che si aggiungono alle 800 proposte pervenute per il bando adolescenza per un totale complessivo di 1200 proposte pervenute. Dei 128 progetti ammessi al Bando 0-6, 107 progetti sono “regionali”, e 21 “multi regionali”. Lo…

Relazione al Parlamento della Garante

Pubblicato da & archiviato in News.

Lo scorso 16 Giugno, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha presentato, come previsto dalla legge istitutiva, la relazione annuale di attività in Parlamento. Nella Relazione 2016, vengono illustrati i progetti dedicati ai bambini ed ai ragazzi, i rapporti con le istituzioni, le iniziative che hanno riguardato alcuni gruppi di minori “vulnerabili tra…

Anniversario della ratifica della CRC in Italia

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Il 27 maggio, si è celebrato il 26esimo anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – (Convention on the Rights of the Child) CRC da parte dell’Italia (Legge n. 176 del 27 maggio 1991) e si ricorda quindi l’impegno assunto dal nostro Paese nel dare attuazione alla CRC, ai principi in…

Miur, oltre 800 mila gli alunni con cittadinanza non italiana

Pubblicato da & archiviato in News.

Sono quasi 815.000 gli alunni stranieri in Italia. Lo rivela l’ultimo rapporto del Ministero dell’Università e della Ricerca “Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano anno scolastico 2015/2016. Secondo il Rapporto, il maggior numero di presenze si registra tra i banchi della scuola primaria, anche se sono sempre di più le ragazze e i ragazzi…

Una legge contro il cyberbullismo

Pubblicato da & archiviato in News.

Approvate in via definitiva il 17 maggio scorso le “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” Sono state approvate in via definitiva il 17 maggio scorso, le “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” . Il provvedimento è stato…

Eletto in Puglia il nuovo Garante infanzia

Pubblicato da & archiviato in News.

Ludovico Abbaticchio, medico specializzato nella salute psico-fisica dell’adolescenza succede a Rosy Paparella. Riconfermato invece il Garante dei detenuti Pietro Rossi. E’ Ludovico Abbaticchio il nuovo Garante regionale dei diritti del minore della Regione Puglia. Eletto dal Consiglio regionale con 35 voti, sostituisce Rosiy Paparella. Viene invece riconfermato il Garante regionale uscente delle persone sottoposte a…

La legge per i minori stranieri non accompagnati

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Dopo oltre tre anni di iter parlamentare, il 6 maggio è finalmente entrata in vigore la legge “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (Legge 7 aprile 2017, n. 47), a prima firma dell’On. Zampa e da parlamentari delle forze politiche di maggioranza e opposizione [1], che mira a definire…

Sul consenso del minore ai trattamenti sanitari

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

“Il momento cruciale è quando si comincia ad intravedere la via su cui condurre il paziente. Quando mi portano un bambino […], io non so mai qual è la prima domanda che gli farò. Lo guardo, lo saluto, […], e poi mi viene in mente la prima domanda; scendo così al suo livello di comunicazione,…

Al via il reddito di inclusione, priorità a famiglie con minori

Pubblicato da & archiviato in News.

La delega al Governo prevede il varo del reddito di inclusione (Rei), la misura nazionale che prenderà il posto del Sia E’ legge la nuova misura nazionale di contrasto alla povertà, approvata in Senato il 9 marzo scorso.(Legge 15 marzo 2017, n. 33 ). La delega al Governo prevede il varo del reddito di inclusione…