“Navigare senza bussola. Riconoscere e prevenire i rischi online per bambine, bambini e adolescenti”, online il Rapporto di WeWorld

Il 3 febbraio 2023, in occasione del Safer Internet Day, è stato pubblicato un nuovo rapporto redatto da WeWorld dal titolo “Navigare senza bussola. Riconoscere e prevenire i rischi online per bambine, bambini e adolescenti”. Il documento parte dai risultati emersi nell’edizione 2022 del WeWorld Index, realizzato insieme al network internazionale ChildFund Alliance e mira…

“Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web”, online l’indagine condotta dal Moige e dall’Istituto Piepoli

Il 2 febbraio 2023, nel corso della Conferenza lancio del progetto “Giovani Ambasciatori per la Cittadinanza Digitale contro cyber bullismo e cyber risk” è stata presentata l’indagine condotta dal Moige in collaborazione con Istituto Piepoli dal titolo “Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web”. Dalla ricerca emerge che il 22% dei minorenni…

“Lo hai mai fatto?”, online la campagna delle ragazze e dei ragazzi del Movimento Giovani per Save the Children

In occasione del Safer Internet Day 2023, i ragazzi e le ragazze del Movimento Giovani per Save the Children hanno lanciato la campagna di sensibilizzazione “Lo hai mai fatto?”, nell’ambito del progetto europeo DATE (Developing Approaches and Tools to End Online Teen Dating Violence). Con questa campagna i ragazzi parte del Movimento Giovani hanno deciso di…

SID – Safer Internet Day 2023 e Call To Action

Martedì 7 febbraio 2023 si celebra, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), ovvero la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo dalla giornata è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e…

Le parole sono importanti. Un mini-vocabolario per rileggere quelle del Governo

Il 1° febbraio 2023 si è tenuto un evento organizzato dalla rete EducAzioni dal titolo “Le parole sono importanti. Un mini-vocabolario per rileggere quelle del Governo”. Nel corso di questo incontro la rete si è confrontata sul vocabolario introdotto dal nuovo Governo, in particolare su alcune parole chiave che sono emerse come tratto distintivo, politico…

“Servono mense scolastiche dove è più diffusa la povertà alimentare”, online lo studio di Openpolis sulla povertà alimentare minorile

In uno studio pubblicato il 31 gennaio 2023, Openpolis analizza il concetto di povertà alimentare minorile, affermando che questa condizione si verifica quando una persona non ha la possibilità di consumare cibi sani, equilibrati, nutrienti e sicuri. La media italiana di minorenni che non consumano un pasto proteico al giorno si conferma del 2,8%. Questo…

Il futuro che vorrebbero i ragazzi: al via la consultazione pubblica dell’Autorità garante

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza propone ai ragazzi tra i 12 e i 18 anni un’esperienza di consultazione pubblica intitolata “Il futuro che vorrei”, realizzata in collaborazione con il sito Skuola.net. L’iniziativa replica la precedente esperienza dal titolo “La scuola che vorrei” che nel 2021 ha coinvolto 10 mila studenti e che è stata portata…

Applying Safe Behaviours: Attuare comportamenti sicuri di prevenzione e risposta alla violenza tra pari

Nell’ambito del progetto “Applying Safe Behaviours – Attuare comportamenti sicuri di prevenzione e risposta alla violenza tra pari” SOS Villaggi dei bambini ha realizzato un corso di formazione online gratuito per adulti di riferimento, docenti, professionisti della tutela e dell’educazione per apprendere a prevenire e rispondere al fenomeno del bullismo e della violenza tra bambini e ragazzi. Il…

“Ecosistema Scuola”, pubblicato il XXII Rapporto nazionale sulla qualità degli edifici e dei servizi scolastici

Il 18 gennaio 2023 è stata presentata la XXII edizione di “Ecosistema Scuola”, il report di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi. I dati denunciano la presenza diffusa di ritardi sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici, sull’efficientamento energetico e sull’accesso ai servizi di base. Questa analisi si focalizza sullo stato di salute…