Sfruttamento del lavoro minorile, approvata la Brasilia Declaration on Child Labour

In Brasile dall’8 al 10 ottobre 2013 durante la III Conferenza Globale sul lavoro minorile, rappresentanti istituzionali e governativi, referenti delle associazioni dei lavoratori e delle imprese, ONG, organizzazioni regionali e internazionali di tutela dei diritti e altri soggetti della società civile hanno condiviso ed adottato una Dichiarazione che raccoglie i punti discussi nel corso…

Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, nominato il Presidente

L’on. Michela Vittoria Brambilla è stata eletta Presidente della Commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza lo scorso 22 ottobre con maggioranza assoluta. Il Gruppo CRC richiederà a breve una audizione alla Presidente della Commissione per presentare ai nuovi componenti le attività del Network ed illustrare loro le questioni prioritarie approfondite nel 6° Rapporto CRC. CLICCA…

Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, ancora fermi i lavori

Rimandata la nomina del Presidente perché è mancato il numero legale. Il 26 settembre scorso doveva riunirsi la Commissione per nominare il Presidente ed il Vice Presidente e dare così avvio ai lavori dell’organismo che dovrebbe garantire un’adeguata attenzione ai diritti dell’infanzia nell’ambito dei lavori parlamentari, così come si evince dalla Legge 451/1997 che l’ha…

Violenza e abuso, pubblicato il nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Il 19 settembre è stato lanciato l’European report on preventing child maltreatment, nel quale vengono approfondite cause, effetti, conseguenze dei maltrattamenti sui bambini e sugli adolescenti. CLICCA QUI per scaricare l’Executive Summary. Nell’introduzione del Rapporto – disponibile solo in inglese – si sottolinea come “il maltrattamento sui minori sia una delle principali cause di disuguaglianza…

CRIN, un anno di attività per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in tutto il Mondo

È stato pubblicato il Rapporto Annuale del Child Rights International Network (CRIN), rete globale di difesa dei diritti dei bambini, fondata nel 1995, che coinvolge quasi 3.000 organizzazioni che lavorano per tutelare i diritti dei bambini in tutti i paesi del mondo. Il Network svolge azioni di sensibilizzazione, condivisione e diffusione di informazioni su iniziative…

Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nuove tecnologie, premio europeo per il miglior contenuto per ragazzi e ragazze 2013

Il concorso, lanciato dalla Commissione Europea, si propone di promuovere qualsiasi formato di contenuto online (da siti web, blog, video, applicazioni e giochi) adatto all’uso da parte di bambini o ragazzi che offra l’opportunità di apprendere, giocare, scoprire e inventare online. Il Concorso è promosso dal Ministero dell’Istruzione – in qualità di coordinatore del Safer…

Terzo Protocollo Opzionale alla CRC, pubblicata la child friendly version

Lo scorso 19 settembre, Leila Zerrougui – Special Representative of the Secretary-General for Children and Armed Conflict – e Marta Santos Pais – Special Representative of the Secretary-General on Violence against Children – hanno lanciato una versione semplificata e per ragazzi del Terzo Protocollo alla CRC, ribadendo in tale occasione l’importanza e la necessità che…

Day of General Discussion 2012, pubblicato il Report del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Nel 2012 il Comitato ha posto l’attenzione al tema dei minori stranieri, The rights of all children in the context of international migration. In tale occasione, il Gruppo CRC aveva inviato un proprio contributo scritto ed aveva partecipato in delegazione alla Giornata di Discussione a Ginevra. Scarica la Written Submission inviata dal Gruppo CRC al…

Osservazioni Conclusive del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, come usarle per azioni di advocacy e sensibilizzazione a livello nazionale.

Il lavoro di monitoraggio del Gruppo CRC tra i casi studio raccolti dal Child Rights Connect per incoraggiare le ONG o le Coalizioni nazionali ad utilizzare le raccomandazioni del Comitato ONU nelle azioni di advocacy. Le Osservazioni Conclusive del Comitato ONU sono uno strumento ineguagliabile per tutti i soggetti – istituzionali e non – che…

Minori stranieri, il Gruppo CRC raccomanda il riconoscimento dell’assistenza sanitaria di base con attribuzione del pediatra di libera scelta anche per i minori non regolari

L’11 luglio, il Network ha inviato una lettera alla Regione Lombardia esprimendo la propria preoccupazione e contrarietà rispetto alla decisione presa in seno al Consiglio regionale il 2 luglio scorso che di fatto nega ai bambini figli di genitori irregolari il diritto ad un pediatra. La tutela della salute è una priorità sempre più correlata…